GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] cattoliche e le casse rurali.
G., che dedicò gli ultimi anni di vita all'avvio del processo di beatificazione della Galgani (aperto a Lucca nel 1910), morì a Roma nella casa passionista l'11 dic. 1909; la salma fu successivamente traslata a Lucca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] di questo paiono essergli contestate, nel 1587, dal conte Leonardo Valmarana.
Intanto la morte dello zio Girolamo gli aveva aperto, nel 1573, l'agognato accesso al canonicato, cui, però, non dev'essersi aggiunto il pur bramatissimo arcipretato. Il D ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] .
Il quartiere ebraico è fitto di piccole case di studio e abitazioni di religiosi, con al centro i resti a cielo aperto di un'antichissima sinagoga. Malgrado la diaspora e il bando che i Romani prima e altri dominatori poi misero agli Ebrei ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Padova 2009, p. 82-85; U. Zucca, La presenza francescana: dall’impianto dell’Ordine all’Osservanza (secc. XIII-XV), in Gli ordini religiosi in Sardegna nel Medioevo, un problema aperto, Atti del convegno, Oristano 8 aprile 2011, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] decisivo alla nuova scienza è dato da G. Galilei, che legge la n. come un libro che «ci sta aperto innanzi agli occhi […] scritto in lingua matematica». Per Galilei l’indagine deve abbandonare la ricerca dell’‘essenza’ dei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] La levità delle differenze dottrinali e la consapevolezza, nell’una e nell’altra Chiesa, della loro sostanziale unità originaria hanno aperto la strada, a partire dalla metà del 19° sec., alla ricerca faticosa delle vie per giungere a un’unica Chiesa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] i nostri Legati alle supreme autorità degli Stati". Infatti "il bene dell'individuo e della comunità dei popoli postula un aperto dialogo e una sincera intesa tra la Chiesa da una parte e gli Stati dall'altra". L'intervento pontificio non faceva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del cardinal legato e degli inglesi di Giovanni Acuto provocarono odi e risentimenti, che non dovevano tardare ad esplodere in aperta rivolta. Ciò avvenne proprio a Cesena, dove Roberto di Ginevra aveva posto la sua residenza. Qui, il 2 febbr. 1377 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] da G. sulla scalinata della basilica di S. Pietro il giorno stesso dell'apertura. Le rimostranze più o meno aperte contro gli abusi dell'amministrazione pontificia in materia di benefici ecclesiastici furono messe a tacere con numerose concessioni ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] , empirico, di guardare le cose, con un atteggiamento sempre pronto a mutare, a valutare nuovi elementi. Il Talmud è un testo aperto, che apre la mente, ed è un testo composito, formatosi sulla base di un'opera precedente, la Mishnah, la raccolta di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...