GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto. Il Catalogus baronum ne menziona 27 (fra le quali Andria, Gravina, Loritello, Manoppello, Tricarico), per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] , che vennero da lui perseguitati e di cui divenne un nemico aperto. D’altra parte anche i comunisti guidati da Mao si rifecero maniera critica e scomponendo l’unità del suo pensiero, aperto alle istanze sociali e saldamente legato ai valori della ...
Leggi Tutto
Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
Antonio Menniti Ippolito
Un normanno alla conquista dell'Inghilterra
Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere [...] propria posizione sposando Matilde, figlia del conte di Fiandra Baldovino V. Divenuto il più potente feudatario francese, entrò in aperto conflitto con il re di Francia Enrico I, sul quale Guglielmo in due occasioni ebbe la meglio.
In Inghilterra il ...
Leggi Tutto
Liverpool
Città dell’Inghilterra occid., nella contea metropolitana di Merseyside. Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base per la [...] fra i porti africani e quelli di destinazione delle Indie Occidentali. In funzione di questo e di altri traffici coloniali, fu aperto agli inizi del sec. 18° il primo dock, e nel 1752 il secondo. Alla fine del secolo lo sviluppo dell’industria ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] arti, alla filosofia, alle scienze, alle tecniche; la proclamazione che la Renaissance è stata una ‘rivoluzione’ che ha aperto la via alla civiltà moderna quale epoca di illuminazione progressiva in antitesi con le tenebre medievali.
Il Discours si ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli Stati Uniti e il Brasile (1960) e poi (1962) l'Africa. Aperto il concilio Vaticano II, vi intervenne (28 ott. e 4 dic. 1962) sostenendo una linea di moderata riforma. Morto Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] ), sulla riva occidentale del Mar Caspio, con Novorossijsk, sul Mar Nero; a seguito del primo conflitto ceceno, la Russia ha aperto una condotta diversiva che effettua un largo circuito a nord del territorio della C., così da evitare il transito per ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] acrobatiche durante la caduta libera, mantenendo la stessa velocità relativa tra i componenti della squadra; d) lavoro relativo a paracadute aperto: il lancio viene effettuato da una quota di 2500-3000 m, da squadre di 4 o 8 elementi; è prevista ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] cattolico, e non privo di venature integraliste; democristiano ma con stile del tutto personale e non allineato; anticomunista ma aperto ai rapporti con i paesi dell'Est, nella convinzione che il mondo non potesse fare a meno della ricchezza dell ...
Leggi Tutto
GOMULKA, Władisław
Uomo politico polacco, nato a Krosno il 6 febbraio 1905. Divenuto ancora giovane uno degli esponenti del movimento comunista nel bacino carbonifero di Dabrowa Górnicza, nel corso dell'occupazione [...] con conseguente ritiro del gen. Rokossovskij e dimissioni dei ministri e esponenti stalinisti polacchi. La politica di G. ha aperto alla Polonia un periodo nuovo, caratterizzato da rapporti di franco lealismo con l'URSS (sulla base di una sorta di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...