CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] del Bisagno, con centro a Sturla, dove fu fondato e affidato a lui il lazzaretto di S. Chiara, il primo ad essere aperto e uno degli ultimi ad essere chiusi; qui vennero ospitati gli appestati del Bisagno, dove il morbo causò 12.000 vittime.
Il 15 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] e i progressi dell'eresia. In questo contesto va inquadrata la presenza del C. tra i giudici del processo per eresia aperto contro il fondatore dei chierici regolari di S. Paolo, Antonio Maria Zaccaria: il nome del senatore figura, infatti, accanto'a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] e d'influenza" che la guerra avrebbe immancabilmente aperto, prefigurandosi la dissoluzione degli Imperi ottomano ed asburgico segni di un intento eversivo cui faceva riscontro la campagna aperta dal Tamaro sull'Idea nazionale ed in Politica per una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] ma solo che doveva anche fare i conti con la realtà, resa ulteriormente cruda dai costi comunque sostenuti negli anni di scontro aperto. Non a caso dovette anch'egli in quel periodo accettare, come i cugini dei vari rami della dinastia, di cedere a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] terzi del marchesato. Divenuto maggiorenne, il D. rafforzò i suoi legami con la corte viscontea, diventando negli anni seguenti un aperto sostenitore delle mire espansionistiche del duca Filippo Maria, in lotta con la Repubblica di Genova e, in modo ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in battagliero organo di propaganda monarchica e unitaria con il nome di La Nazione, non appena fu avvertito prossimo lo scontro aperto con l’Austria.
Nella primavera del 1859 lasciò di punto in bianco il giornale, di cui erano redattori, tra gli ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] che era stato accusato da un altro congiurato, G. Finzi, e dallo storico A. Luzio di avere con le proprie delazioni aperto la via ai processi mantovani del 1852-53 e alle forche di Belfiore. E mentre a Mantova scoppiavano le polemiche per la lapide ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] nord.
In realtà il comando tedesco - che, contrariamente alle promesse fatte, non era disposto a riconoscere, Firenze come "città aperta" - riuscì a prevenire le fasi del piano, proclamando il 3 agosto lo "stato d'emergenza" e il 4 mattina facendo ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] protervo, aveva iniziato ad attaccare i luoghi circostanti i suoi domini, operando diverse incursioni, fino a mettersi in aperto contrasto con il duca Ruggero usurpando il castello di Maida. Si rivolse quindi al fratello del duca, Boemondo ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] catalana e si preparò alla difesa. Il 18 giugno del 1349, pur con forze minori di numero, disfece in campo aperto un esercito che Elisabetta e Matteo Palizzi avevano inviato all'assedio di Catania. Nove galere inviategli da Pietro IV d'Aragona ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...