PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] amministrativa ed economica, che gli avrebbe permesso di far conoscere le sue qualità al clero cittadino e gli avrebbe aperto la strada ad altre mansioni di maggior rilievo.
Nel 1384 fu nominato titolare dell’altare della S. Trinità nella chiesa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] sull'orlo del fallimento, e le conseguenti crisi economiche in città, esasperarono il popolo che dimostrò in modo aperto le sue simpatie per la Francia, mentre l'atteggiamento filospagnolo delle classi dominanti conosceva serie incertezze. Il C ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] 1449, a titolo di indennità delle spese sostenute "cum suo multo incommodo".
Intanto la morte di Filippo Maria Visconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle quali il D. partecipò in una posizione di rilievo: nell'ottobre '48 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] Nel 1073 la Chiesa romana, attraverso il papa Gregorio VII, aveva affermato una pretesa alta sovranità sulla Sardegna ed aveva aperto la via ad una sempre più ampia penetrazione nell'isola dei benedettini di Montecassino e di S. Vittore di Marsiglia ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] 'Italia meridionale solo nel 1308, quando, con la morte del cugino Guido II de La Roche (5 ott. 1308), si era aperto il problema della successione nel ducato di Atene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni senza lasciare figli. Come ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] VII gli rinnovò la condotta il 1º sett. 1526, forse nella convinzione di evitare con questo provvedimento il suo aperto passaggio nelle file imperiali. Nel novembre del 1526 il marchese si affrettò però ad offrire al Frundsberg, disceso in Italia ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] scriveva il 26 ott. 1520; "le mure intorno da due bande rote; il borgo nel qual è da anime 400 aperto", mentre il castello, ormai "vechio", risulta inutile per cui sarebbe necessario "ruinarlo". Le stesse munizioni, pur in quantità notevole, "nulla ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] scontro con un esercito regolare le loro truppe raccogliticce si disgregarono rapidamente. Per evitare ulteriori battaglie in campo aperto, mentre il de Cesari si ritirava nel forte di Gallipoli, il B. organizzava la difesa in quello di Brindisi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] deteriorandosi, fino a che, il 29 ag. 1315, i Fiorentini furono costretti a scendere in battaglia a campo aperto a Montecatini contro Uguccione della Faggiuola, subendone una grave sconfitta. Il B., presente come cavaliere nella schiera dei feditori ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Marco si costituì in lega con il Comune di Firenze per combattere Alberto e Mastino Della Scala e nel luglio ruppe in guerra aperta, occupando Oderzo.
In un primo momento l'E. cercò di o mantenere, cosi come il Visconti ed i Gonzaga, una posizione di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...