MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] stessi anni il M. aveva problemi di confini con i Fregoso, signori di Sarzana: nel maggio 1450 si giunse allo scontro aperto presso "Segalara", che si concluse con la vittoria dei Sarzanesi sui Fosdinovesi.
A causa di questi contrasti, la Repubblica ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] , sulla strada di Aspromonte, occupò militarmente la Città (20-24 ag. 1862).
Al generale che gli chiedeva notizie sul processo aperto due anni prima a carico di una quarantina di abitanti di Bronte l'E. rispose di non poter accelerare il corso della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] mi fu concessa".
Dunque il G. era stato eletto nel Collegio (1° apr. 1573), la qual cosa gli avrebbe aperto le porte del Senato: prova evidente dell'acquisita disponibilità economica da parte della famiglia, alle cui esigenze egli tuttavia dovette ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] con i combattenti per la libertà di altre ideologie e curare la propaganda. Lo favorirono in ciò il suo spirito aperto al dialogo e la sua tenacia. Ci furono diversi incontri clandestini all'Antonianum, il pensionato universitario dei padri gesuiti ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] di assoluto dominio dei Baglioni, riprese ad agitare il borgo S. Angelo contro i signori di Perugia. Un significato d'aperto favore ai Baglioni egli attribuì al provvedimento dei legato del maggio iSoo volto ad abolire la magistratura dei Dieci della ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] in nome del Comune di Siena e a costruirvi una casatorre condividendone le spese con il Comune stesso. Un "castello aperto" che sembra esprimere il rapporto tra aristocrazia feudale e ceti cittadini: l'integrazione sociale per l'acquisto e la ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] avanzata dei Turchi fortificò Varadino, Tokaj e diversi castelli lungo il confine ungherese; li attaccò spesso anche in campo aperto, ma non sempre con esito felice, anche perché i conflitti interni tra cattolici e protestanti rendevano difficili e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] 1866 L'Indipendente, nei quali poté sostenere senza remore le sue idee politiche, di unitario convinto, di democratico aperto alle esigenze delle classi lavoratrici e ostilissimo alla "consorteria", ma anche di cattolico che auspicava l'alleanza fra ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] pesanti condizionamenti ai quali erano sottoposti Giulia e i suoi familiari a Mosca, solo dal febbraio 1933 il G. collegò apertamente lo stato dei rapporti con Giulia alla coscienza di essere ormai ai margini del partito ed espresse i sospetti sul ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] al trono di Spagna e il riconoscimento, da parte delle principali potenze e del papa, di Filippo V come sovrano aveva aperto una vertenza inconciliabile tra la Francia e l'Impero: la protesta dell'imperatore Leopoldo I, le sue minacce sempre più ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...