CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Dopo la sua partenza fu agevole per i moderati, riaccostatisi al braccio militare, spostare gli Stamenti sempre più apertamente, contro il disegno antifeudale dei democratici. Ma inseguito, proprio la sconfitta dell'Angioy (giugno 1796) e il mutare ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] fu intercettata da due navi britanniche, un vascello e una fregata. Impossibilitato ad affrontare il nemico in mare aperto, con i sedici cannoni del brick contro i complessivi centoquattordici dei suoi avversari, Paulucci cercò di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] consulente apprezzato, del resto, esperto conoscitore dei testi della tradizione giuridica e delle consuetudini cittadine, insieme aperto ai risultati della recente giurisprudenza umanistica, il B. trascorse a Rimini gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] e i tabacchi, dall'individuazione dì una misura risolutiva nell'incameramento dei beni ecclesiastici.
Sotto Depretis, che accusava di aver aperto l'epoca dell'affarismo, il C. attraversò una lunga crisi, che fu anche crisi del Pungolo, colpito nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] liberalizzazione, togliendo alcune restrizioni per le esportazioni da Palermo.
L'operato del C. non fu tuttavia antinobiliare in modo aperto e deciso: egli mirava piuttosto a non inimicarsi l'aristocrazia e perciò spesso non impedì con la forza "lo ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] del 1268, quando Corradino giunse a Pisa, il B. si trovava a Lucca con cinquecento cavalieri, ma evitò lo scontro aperto, lasciando devastare dalle genti di Corradino il contado lucchese per dieci giorni consecutivi. Da Pisa Corradino passò a Siena ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] fino a poco tempo prima una semplice forza di difesa della linea costiera del Regno, uno strumento che avrebbe aperto nuovi spazi operativi alla politica della corte di Lisbona e avrebbe trasformato il Portogallo in una potenza marittima della quale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] verso Gubbio per assoldare mercenari da portare in Faldi, dove un suo partigiano montonese, Bandiera di Vita, avrebbe loro aperto le porte. Il verbale stilato dai giudici del capitano aggiunge però che Bandiera, evidentemente spaventato da un'impresa ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] e nuove prospettive. Questa esperienza di vita dovette invece turbarlo e fargli sentire la sua estraneità a un mondo aperto all'avvenire se, dopo un viaggio a Venezia, nel 1755, decise di rientrare nella natia Casalmaggiore, dove ancora egli ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] Federico. Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da una sorda divergenza fra i due fratelli, esplosa in aperto conflitto nel 1295, B. si mantenne fedele a Giacomo. A giudicare anzi da una lettera di costui, che agli inizi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...