ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] nelle trattive per il plebiscito della Sarre e per la Conferenza di Stresa e il Patto a quattro di cui fu aperto fautore, ma soprattutto a Ginevra quale primo delegato italiano al Consiglio della S. d. N. nei mesi della conquista italiana dell ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] per tali servizi.
Nel febbraio 1785, colpito da grave malattia, egli affidò al notaio G. T. Sella un testamento segreto aperto in seguito alla morte sopravvenuta a Torino il 14 marzo 1785.
Il testamento e l'inventario dei beni, redatti dal notaio ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] dal non meglio qualificato conte Ildebrando, si ribellò apertamente. La sua ribellione è messa in relazione con imperiale in Roma; ma ciò non impedì che egli si trovasse in aperto contrasto con l'imperatore fin dalla sua sosta a Lucca nel viaggio ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di diritti ereditari sul principato di Taranto, in quanto discendente di una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto contrasto con Carlo di Durazzo: la morte della moglie Agnese aveva fatto venir meno il legame familiare con la casa regnante ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] richiamate assediarono la città del Lamone dall'inizio di giugno del 1185, subendo però consistenti perdite nello scontro in campo aperto del 20 giugno presso il borgo di Durbecco, preludio di una pace generale fra le parti siglata nel settembre ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] quindi, il 28 marzo 1929, generale di divisione aerea, aumentarono le incomprensioni con Balbo fino a sfociare in aperto contrasto. Il D. fu mandato a Buenos Aires in qualità di addetto aeronautico presso l'ambasciata italiana. Vistasi probabilmente ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] dei Francesi, i quali, dimostrando un'ottima conoscenza delle acque del golfo, costrinsero i federati ad uscire in mare aperto e qui li affrontarono vittoriosamente, inseguendoli poi sino all'isola d'Elba, dove il B. ed il Contarini trovarono ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] nov. 1943 la cascina venne circondata da circa centocinquanta militi fascisti che intimarono ai C. di arrendersi e di uscire all'aperto. La famiglia si difese sparando dalle finestre; ma, quando le munizioni furono esaurite e il fienile fu dato alle ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] , le navi barbaresche compirono un'incursione nel golfo di Genova il B. si guardò bene dall'uscire contro di loro in mare aperto, preferendo il sicuro rifugio del golfo della Spezia.
Nello stesso anno il B. scortò con le sue galere l'inviato a Roma ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] , ibid. 1876; La riforma penitenziaria in Italia. Studi e proposte, ibid. 1879; Il lavoro dei condannati all'aperto, Civitavecchia 1880; La delinquenza e la statistica giudiziaria penale in Italia, Roma 1888; La compilation d'une statistique ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...