BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] non aveva le forze necessarie per tentare la rivincita e, respingendo il consiglio dei suoi amici politici che lo istigavano allo scontro aperto con i popolari, il 17 dic. 1524 abbandonò di nuovo la città.
L'atteggiamento del B., tanto più deciso e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, la tensione interna all'Urbe aumentò fino a sfociare in uno scontro aperto. I magistrati comunali presero alcune iniziative che, secondo il pontefice, travalicavano la loro legittima autonomia decisionale. In ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] della giurisdizione dei Golfo che la Repubblica temeva si verificassero, con la complicità della S. Sede, e l'aperto incitamento di alcuni membri della Curia, in concomitanza a un'azione aggressiva scatenata sul confine occidentale dal conte di ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] reale e universitaria di Torino. Di alcuni scritti furono redatte copie a cura di amici e studiosi, cosicché rimane aperto il problema della sopravvivenza di quelli di cui già il Claretta non conosceva l'ubicazione o il cui unico esemplare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] nel palazzo vescovile, cercò di estendere il tributo alle terre ecclesiastiche. L'opposizione del clero portò ad un aperto conflitto con l'autorità cittadina, conflitto in cui intervenne lo stesso Bonifacio VIII per imporre al governo comunale il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] rapporti con Milano, quando la guerra sembrava ormai inevitabile, il G. non mancò mai di chiedere che si lasciasse aperto uno spiraglio per una possibile trattativa in extremis con il Visconti. Inoltre, l'endemico stato di belligeranza stava ormai ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] a lui contemporanei, anche di diverse tendenze politiche, durante il suo dogato riuscì a mantenere, con un atteggiamento aperto e moderato, una relativa tranquillità sociale e politica all'interno, e soprattutto una preziosa neutralità, proclamata ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , i della Curia e i Bulbunoso dall'altra, era sfociato in conflitto armato: gli avversari si erano affrontati in campo aperto sulle rive del Bisagno, "e ne fu grandissima battaglia", come ci riferisce Ottobono Scriba (Annali).In questa occasione il B ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] e delle posizioni delle singole potenze.
Il pontefice, che faceva da mediatore, temeva la pace in quanto riteneva che avrebbe aperto la strada a un impegno visconteo nel Regno di Napoli; il duca pretendeva dai Fiorentini la restituzione di Livorno e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] fu un continuo succedersi, con qualche interruzione, di scorrerie e colpi di mano, di scontri in campo aperto, assedi, imboscate in cui riuscì sempre vincitore, dimostrando eccezionale abilità di capitano e assoluta padronanza della nuova tattica ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...