Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con compiti di regolazione nel settore, che è stato effettivamente aperto alla concorrenza solo in seguito, per impulso della direttiva 92/CE del 19 dicembre 1996, attuata nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e linfa (apparato circolatorio linfatico). Il sistema si dice chiuso se il liquido circola sempre entro i vasi, aperto, se ne esce per penetrare nei tessuti.
Anatomia comparata
Fra gli Invertebrati, hanno un sistema circolatorio Anellidi, Molluschi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] quando 'certe scarpe sono ideali per camminare' mentre altre si impongono 'se la situazione esige eleganza', quando 'il collo aperto è giovanile' mentre 'la gonna pieghettata' entra in un rapporto di equivalenza con 'l'età delle signore mature', noi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] quelli concernenti la riforma dello stato sociale e quelli derivanti dal crescente incremento della disoccupazione. Il dialogo aperto con il governo presieduto da S. Berlusconi, proprio sul primo punto, precipitò in una rottura nell'autunno ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Verlag e il periodico "Zeitschrift für politische Psychologie und Sexual-Ökonomie". La critica al matrimonio e alla famiglia è aperta: si tratta di istituti che preparano la repressione sociale con le norme repressive sul sesso.Il periodo marxista di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la cesura si realizzò unicamente al momento della caduta del regno visigoto nell'VIII secolo. Sullo stesso tema è ancora aperto il dibattito su quali possano essere i criteri di definizione dei centri urbani nell'Alto Medioevo: in sostanza ci si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] di un grande complesso industriale a Boron (contea di Kern), che sfrutta con la massima razionalità, mediante coltivazioni a cielo aperto, i giacimenti stessi e ha portato gli USA al primo posto tra i produttori mondiali di composti di boro. Questa ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] II, si sia potuto accompagnare il rischio di uno snaturamento e di un esaurimento del cristianesimo stesso, è un problema aperto su cui un filosofo, che ha a lungo esplorato con attenzione e intelligenza i meandri della crisi modernista178 e uno ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] 2 più del bene B rispetto al bene A (il rapporto A/B è maggiore nel paese 1 che nel paese 2). Apertosi il commercio internazionale e livellatosi il prezzo relativo dei beni, per l'ipotesi sulla struttura della domanda i due paesi vogliono consumare ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] » dalla dura enciclica Pascendi di Pio X (1907)31. La rivista uscì dal 1912 al 1931 e fu uno spazio aperto a collaboratori di varie tendenze: evangelici di tutte le denominazioni, cattolici modernisti e in genere liberali, laici di fede mazziniana ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...