Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo (un badile e un libro aperto con una croce sullo sfondo) e raccoglie poco più di 50 mila voti, pari allo 0,22% a livello nazionale, eleggendo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ., destinati a trasformarsi nelle città di epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un insediamento rado, come Atene, Corinto, Argo, sulla cui funzione, difensiva o meno, è ancora aperto il dibattito. In altri casi, come Halle - ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] qualificazioni, a volte anche da solo. Così, per es., nella topologia è usato spesso come equivalente di insieme aperto (cioè non contenente la propria frontiera), mentre nello studio delle funzioni di una variabile reale l'espressione c. di ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] il punto P' di A', allora, fissato un intorno qualsiasi I' di P', esiste un intorno I di P che viene trasformato in un aperto di A' tutto contenuto in I'. ◆ [ALG] A. definita e semidefinita, positiva e negativa: un'a. di uno spazio metrico M in R si ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ‘brodo primordiale’ nel quale si è formata la v., ipotizzato da Haldane e Oparin, è quasi certamente esistito. Rimane comunque aperto il problema di come si sia passati dai primi composti organici molto semplici alle proteine funzionali e al sistema ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] il paradigma non lineare diventa un tema centrale nel dibattito scientifico internazionale. Negli ultimi decenni del Novecento si è aperto un filone di ricerche ancora in pieno sviluppo che si identifica in modo sempre più esplicito sotto l'etichetta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] limiti, del commercio e dell'esportazione. Una legislazione da un lato più severa ed efficiente, dall'altro lato più aperta e realistica, dovrebbe intervenire a ridurre un fenomeno che tuttora danneggia il patrimonio e con esso l'ambiente, in quanto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] allo scritto di Lange e, più ancora, a tutto il dibattito che, circa vent'anni dopo quello scritto, si è aperto nei paesi dell'Europa dell'Est sul cosiddetto ‛socialismo di mercato'. Ciò non toglie che sia altamente significativo, nella storia del ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] un radicale rifiuto del mondo moderno, che si esprime però non già in un ritiro dal mondo corrotto, ma nella rivendicazione aperta e aggressiva di una riforma morale.
Le sette protestanti hanno guadagnato seguaci anche al di fuori degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] degli altri, in vista del «bene comune», ma con una declinazione programmatica molto più netta e precisa. In una lettera aperta a Turati del febbraio 1898, Murri scriveva:
«Adunque i mezzi che lo Stato ha per conservare l’equilibrio delle classi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...