Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] stessa di Gesù, che già aveva dato a Cesare quel che era di Cesare.
Il dibattito sulla secolarizzazione è tuttavia ancora aperto in Occidente; da una decina d'anni, il peso storico dell'islamismo gli ha restituito maggiore attualità e intensità, ma ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Cartagine nell'isola sono le emissioni in argento del 410 a.C. a leggenda qrtḥdšt, qrtḥdšt/mḥnt per le quali è ancora aperto il dibattito sulla zecca di emissione. Tra il 300 e il 289 a.C. alla scomparsa delle emissioni a leggenda ṣyṣ e ršmlqrt ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] recenti e in un ben delimitato contesto linguistico-culturale, risalente al dibattito che verso la fine del secolo scorso viene aperto in Inghilterra dalle tesi di T.H. Green. Benché non venga quasi mai rilevato in forma esplicita (come eccezione v ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] critiche. Tale genere di comportamento viene tipicamente osservato in sistemi aperti con molti gradi di libertà e mantenuti in uno stato energia venga infine dissipata lasciando i bordi del sistema aperto, ovvero le unità di energia che escono dal ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] di lingua per le masse: la produzione nazionale si caratterizzò per un parlato artificiale (➔ cinema e lingua), poco aperto a esigui innesti dialettali e con livellamento delle differenze di registro tra personaggi di ceto sociale differente: così ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] di corse in motocicletta: le gare di motocross, in cui i piloti percorrono un tracciato accidentato, di solito all’aperto, superando diversi ostacoli, e quelle di velocità in pista, suddivise in diverse categorie in base alla cilindrata e quindi ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] figura simmetrica, basta piegare in due il foglio, sagomare con le forbici una delle due parti e la figura, una volta aperto il foglio, è automaticamente simmetrica.
La simmetria in natura non è mai così perfetta come in geometria. Anzi, talvolta è ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] e riviste sullo schermo
Il vertiginoso sviluppo della rete Internet a partire dalla seconda metà degli anni Novanta ha aperto nuovi orizzonti all'attività editoriale, soprattutto nel settore della stampa quotidiana e periodica. Giornali e riviste di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] luogo nel quale si originano gravi traumi ambientali che si ripercuotono nelle zone limitrofe, in quanto costituisce un sistema aperto, che mantiene relazioni di scambio con aree sempre più vaste e lontane. L’organismo urbano, infatti, essendo luogo ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] per es., una corda o una membrana elastica in vibrazione, o anche una massa d’aria in oscillazione entro un recipiente aperto) si determina nell’aria circostante una successione di strati compressi e rarefatti, che si va allargando tutt’intorno (sono ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...