Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] da nodi (per es. le città) e da segmenti connettivi (per es. le relazioni tra le città), la cui forma, aperta o circuitale, è derivata da un esercizio logico-riflessivo che combina l'analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] mondiale, segnatamente nell'ambito delle scuole orientate all'architettura e all'industrial design, come l'Institute of Design di Chicago, aperto da L. Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a Ulma da M. Bill nel 1950, e il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , 2, parte i, pp. 263-72.
S. Sciarra, Nuovi regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare aperto verso cui salpare, in Lavoro e diritto, 1994, pp. 483 e segg.
E. Ales, Collocamento e rapporto di lavoro: le nuove frontiere ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] è la condizione contemporanea in Cina, soprattutto nelle sue tre principali aree metropolitane. La prima è Hong Kong, tradizionalmente aperta all'a. (e al capitalismo) occidentale. La sua espansione è legata a quella delle città del Pearl River Delta ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] Settecento, per esempio, il costo degli eserciti scoraggiava i sovrani dal rischiare la vita dei soldati in battaglie in campo aperto, se non in condizioni di estrema necessità. Similmente, è ben vero che persino la più grande potenza militare oggi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Georgescu-Roegen, basata sull'aumento necessario dell'entropia, nasce dal fatto che la Terra è un sistema non isolato e aperto che riceve energia dal Sole, per cui l'entropia sulla Terra non deve necessariamente aumentare. La vita infatti può essere ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall’edificio parrocchiale si protende verso quella sorta di altare all’aperto che […] i riti, la celebrazione della messa faranno diventare monumento ai caduti, è un passo successivo che le autorità ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] elementi tipici della proposta di Baden-Powell (formazione del carattere, cura della dimensione fisico-igienica, vita all’aria aperta, sviluppo delle abilità manuali, gusto dell’avventura, senso civico, servizio al prossimo), mise subito in luce la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] corso generale delle preferenze umane quali gli si sono presentate, ma non lo ha fatto. La televisione, in particolare, ha aperto milioni di case a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, e ciò su una scala irraggiungibile per i giornali. Ci ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] a un tipo di estremismo dal quale i primi razzisti erano per lo più rifuggiti.
I nazisti delle SA cantavano apertamente del sangue ebraico che doveva gocciolare dal coltello, e i capi dei movimenti razzisti in altre nazioni richiedevano lo sterminio ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...