Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e in continuo miglioramento rispetto alle esigenze dei consumatori finali, e costi relativi contenuti e decrescenti hanno aperto a questi nuovi materiali mercati sempre più vasti - dall'edilizia alle automobili, dall'elettronica agli elettrodomestici ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] » e un notiziario «sempre fresco»; di trasformarsi, insomma, in un «bel giornale», per gli standard qualitativi del periodo, aperto anche ai temi della politica nazionale e della cronaca internazionale33. Con l’andare del tempo proprio questo suo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e ragione», 3, 52, 24 dicembre 1922, p. 2-4.
41 I cattolici di Fede e Ragione, I “Desiderata” dei cattolici italiani. Lettera aperta all’on. Mussolini, «Fede e ragione», 4, 16, 20 aprile 1924, pp. 126-130.
42 Sui rapporti fra Stato italiano e Chiesa ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] novembre 1946, a venti mesi dalla conferenza di Yalta, egli aveva formulato una lettura approfondita del ciclo storico apertosi con la fine della Seconda guerra mondiale: secondo lui era in atto un «grande rinnovamento della struttura della civiltà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i vari settori di un grande progetto, era motivo di grande insoddisfazione per gli scienziati, abituati a un libero e aperto scambio di idee. Come era accaduto con la meteorologia, l'interesse dei militari era rivolto maggiormente verso i metodi più ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dall'essere tenuto per definitivamente spiegato nell'opera di Marx, fu dimostrato che esso sbocca in una miriade di problemi aperti, posta l'estrema difficoltà di conciliare, sulla base dei frammenti sparsi in tale opera, le leggi di funzionamento d ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , il cuoio, il vetro e il legno. Contrariamente a quanto è avvenuto in precedenza, le nuove tecnologie hanno ora aperto la strada alle leghe leggere, alle materie plastiche, ai materiali compositi e alle ceramiche industriali, col risultato di una ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] titolo mondiale. Ma sono di alto livello anche le prestazioni di altre nazionali, come quella di rugby per la quale si è aperto, nel 1999, l'esclusivo torneo del 'Sei Nazioni'.
A cavallo dei due secoli gli sport di riferimento ‒ oltre al calcio, che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cominciarono a mettersi in proprio per la gestione promo-pubblicitaria della propria immagine: sulla strada che anni prima aveva aperto Pelé si mise Michel Platini, costituendo l'agenzia '10 Platini OK Sport' e indossando anche i panni del conduttore ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è stato essenziale per la derivazione di leggi generali che si applicano dal nucleo atomico alla struttura delle galassie. l problemi aperti a questo riguardo nascono al di sotto della scala dei quark e nella cosmologia al di sopra della scala delle ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...