ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e società. C'è da augurarsi che questa situazione si modifichi e che possa nascere una nuova scienza economica più aperta e più duttile. Non possiamo ancora sapere che aspetto avrà questa economia del futuro; già oggi, tuttavia, disponiamo di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , è il loculo (locus, τόποϚ, secondo la denominazione antica: De Rossi 1864-77, III, pp. 411-13), cavità rettangolare aperta sulle pareti nel senso della lunghezza e sistemata in serie sovrapposte su pilae verticali (Diehl, 2154). A seconda delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in epoca Shang, assume con i Zhou, a partire dal regno del re Yih (899/897-873), una funzione più apertamente politica. I vasi rituali, strumento della liturgia dei culti ancestrali, assumono, infatti, una funzione pubblica, simbolo di status e di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] alle monache vere e proprie un popolo di educande, di vedove, di ‘converse’; di fatto si trattava spesso di riserve femminili aperte alle violenze e agli amori maschili. A tutte loro fu imposta una scelta simile a quella fatta alla minoranza ebraica ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della pratica del dono. Il desiderio di amicizia universale, che si manifesta attraverso lo scambio generalizzato, è in aperto conflitto con il bisogno che ogni comunità ha di preservarsi come unità distinta. Per questo la società primitiva non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] con successo l'immagine dell'Occidente come unico depositario della vera creatività scientifica, Scienza e civiltà in Cina ha aperto la strada allo studio delle tradizioni regionali e delle 'scienze indigene' in tutte le regioni del mondo (Said 1990 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] un insieme di soggetti a una classificazione è influenzata dalla natura dello stimolo che viene loro rivolto. La domanda aperta consente all'intervistato di esprimere pienamente e in maniera spontanea la sua posizione, ma la ricchezza di informazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] nuovo sistema sui media esistenti: la televisione si troverebbe di fronte alla sostituzione della trasmissione a circuito aperto con quella via cavo, i giornali dovrebbero affrontare la possibilità di servizi a stampa distribuiti elettronicamente, i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] passaggio dalla forma inferiore a quella superiore sia un processo continuo, soluzione che secondo Tommaso d’Aquino era in aperto contrasto con la nozione aristotelica di generazione. Nel pensiero di Tommaso il principio attivo del seme paterno opera ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il clero curato era indispensabile. E il clero curato, tanto più in quel momento, aveva troppo da perdere a ribellarsi apertamente.
Detto questo, l’invito ai sacerdoti a tenersi fuori dalla politica di partito aveva a che fare ancora con lo specifico ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...