Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] in essa contenuto è detto coltivazione. Essa può essere realizzata alla superficie del suolo (m. a giorno o a cielo aperto) oppure in sotterraneo. Nel caso delle m. sotterranee, le vie d’accesso al giacimento sono costituite da pozzi verticali o ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] diversi momenti di una battuta di caccia: la cattura di vari animali, un sacrificio a Diana e un banchetto all’aperto. Soprattutto quest’ultima scena, che occupa il centro della composizione, dà un’idea della vita agiata dei committenti: dopo aver ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] C. Conti-Rossini ed E. Cerulli; successivamente, su un piano autonomo e originale un nuovo filone di ricerca antropologica fu aperto da E. De Martino con le sue ricerche sul campo intorno alla cultura e al folclore religioso del Meridione d’Italia ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] ; il fumo viene raccolto da una cappa, cioè dall’imboccatura della canna fumaria, attraverso la quale esce all’aperto al di sopra della copertura. Maggiore importanza architettonica acquistò il c. passando, come mezzo di riscaldamento, dalla cucina ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] leggi, è infatti pressoché generale, anche se la piena legittimazione della nozione di genere rappresenta un problema ancora aperto.
Difficoltà, in tal senso, giungono innanzi tutto dall'assenza di una base terminologica univoca. È quanto ha rilevato ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] dell’immoralità traboccanti per le strade del mondo e che investono ogni condizione di vita»34.
Di fronte a questo aperto intervento della Santa Sede, si moltiplicano le iniziative volte a presentare la purezza come «dovere» e come «ideale di vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] altura ai cui piedi scorre il fiume Asclepio, l'attuale Nahr el-Awali. Generalmente i santuari erano ampie aree a cielo aperto delimitate da una recinzione con al centro un altare per i sacrifici e una cappella all'interno della quale era posto un ...
Leggi Tutto
servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] così un segnale d'errore che aziona l'attuatore sino ad annullarsi (gli altri s. sono detti, in contrapp., s. aperti o ad anello aperto o ad azione diretta); i s. a retroazione sono quelli di gran lunga più usati, per la loro grande precisione e ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] , è detto più comunemente autorespiratore o, talvolta, r. subacqueo: a seconda del sistema di funzionamento, si hanno r. a ciclo aperto, che espellono l’aria espirata all’esterno, e r. a ciclo chiuso, che riutilizzano la stessa aria espirata. I primi ...
Leggi Tutto
Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] e concerti orchestrali al Teatro Comunale; musica da camera alla Sala Bianca di palazzo Pitti; rappresentazioni teatrali all’aperto nel giardino di Boboli; esposizioni e mostre varie. L’ente che organizza le manifestazioni dispone di una propria ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...