CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] uno dei lati brevi, che è perciò essa stessa insieme c. e corsia. L'altare può esser posto in un ambiente autonomo aperto sulla sala, o separato da essa mediante uno jubé, come nell'ospedale di Tonnerre, fondato da Margherita di Borgogna nel 1293, o ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] lo più si viveva in grotte oppure in villaggi all'aperto costituiti di capanne straminee facilmente deperibili e perciò scomparse.
Borg in-Nadur).
In generale i templi hanno l'ingresso costantemente aperto a S-E ed a S-O. Le opimoni sulla eventuale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] in Chitral l'uso di semata lignei sulle tombe o di veri e propri sarcofagi in legno per l'esposizione all'aperto del cadavere. Le tombe dello Swat consistono di due cavità sovrapposte, separate da lastre di scisto; quella inferiore, in cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] all'argilla il minerale di manganese, oppure spalmando la superficie del vaso con ocra rossa e cuocendolo quindi a fuoco aperto, dopo averlo levigato a metà essiccazione. Una delle ipotcsi più recenti, che sembra trovare molto credito, vuole poi il b ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] dalle città pontiche.
Una strada larga 3 m con gradini e piattaforme lastricate in pietra conduceva all'ingresso della fortezza aperto nella torre dell'angolo N-E e sormontato da un arco. L'interno della fortezza era occupato da un grande edificio ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (Apollonius)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] di Dirce sono di epoca moderna. Tecnicamente si tratta di un pezzo ammirabile, e quasi certamente fu costruito per essere posto all'aperto.
La data dell'originale è da porsi verso il 50 a. C.
Bibl: J. Overbeck, Schriftq., 2038; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] .
Le forti portate estive del G. sono usate largamente per irrigazioni (Upper Ganges Canal, aperto nel 1854, che dà acqua a 3900 km2; Lower Ganges Canal, aperto nel 1878, che distribuisce acqua a 3320 km2). Il fiume naturalmente è navigato su ampia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e il Song Da, in un'area in cui, in assenza di ripari rocciosi, la maggior parte dei circa 150 siti presenti è all'aperto. L'assenza di carboni non ha permesso una datazione assoluta per tale cultura, ma si ritiene che essa si collochi tra 23.000 e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e soprattutto nella prima metà del V sec. a.C. erano state appese come ex voto alle pareti dei sacelli o all’aperto agli alberi entro il recinto sacro del santuario. Immediatamente fuori del tratto sud-orientale delle mura, in contrada Marasà sud, fu ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la cesura si realizzò unicamente al momento della caduta del regno visigoto nell'VIII secolo. Sullo stesso tema è ancora aperto il dibattito su quali possano essere i criteri di definizione dei centri urbani nell'Alto Medioevo: in sostanza ci si ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...