ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] locande si trovano ad una certa distanza dal santuario, di modo che questo avesse spazio anche per le cerimonie all'aperto. Il sacrario è un edificio a due ali, con la parte centrale rientrante. L'ambiente centrale, accessibile attraverso due porte ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] e reggenti già le nove arcate lapidee, cui venivano ad appoggiarsi le campate in calcestruzzo della copertura a botte. Aperto sui lati brevi, costituiva normalmente il passaggio coperto del primo tratto del decumano uscente dall'agorà: chiuso con ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] da un portico forse non visibile dal basso, mentre la metà più interna della rampa saliva lastricata, a cielo aperto. Del portico si è rinvenuta buona parte dello stilobate del colonnato corrente sull'asse longitudinale della rampa di sinistra e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] datato al Medio Minoico III, che è costituito da tre vani giustapposti, disimpegnati da un ambiente ortogonale ad essi ed aperto all'esterno. È dunque solo nel Tardo Minoico III che si può parlare di edifici specificamente destinati al culto all ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ., destinati a trasformarsi nelle città di epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un insediamento rado, come Atene, Corinto, Argo, sulla cui funzione, difensiva o meno, è ancora aperto il dibattito. In altri casi, come Halle - ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] centrali, il sacrificio e il banchetto; questo occupa gran parte del campo centrale del mosaico. È questa la colazione all'aperto, sotto la tenda distesa tra gli alberi sullo stibadium a sigma, dei cacciatori assistiti da dapiferi e cucinieri. Nei ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] P. su di una matrice di età romana per vasi a rilievo, tipo terra sigillata, di Berlino; la testa enorme con le fauci aperte, con la chioma e la barba fortemente agitate, dà all'immagine quasi l'aspetto di un volto di Gorgone. In aspetto analogo, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] armi, furono reimpiegati appunto monumenti funerarî romani, pietre onorarie e pezzi d'architettura.
Il Museo Concordiese, aperto a Portogruaro nel 1886, contiene pregevoli reliquie dell'antica città romana (purtroppo della ingente quantità di arche ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] 805), eseguito per i decennalia del 388. Teodosio siede in trono, dinanzi a un tribunal sormontato da timpani triangolari e aperto in un arco al di sopra della figura imperiale. Ai suoi lati sono Valentiniano II ed Arcadio. Egli guarda fisso davanti ...
Leggi Tutto
EGIDA (αἰγίς, aegis)
G. A. Mansuelli
Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] che giunge a metà del petto (Atena Parthènos di Fidia, Atena Farnese) o a poco più di un collare (Atena di Velletri), aperto sul davanti in entrambi i casi. I lembi sono fermati sotto il collo dal gorgonèion, trasformato in fermaglio. Tale resta la ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...