L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] coperte da volta a botte, ognuna orientata in direzione est-ovest, e allineate da nord a sud. Ciascuna di esse era aperta alle due estremità (est e ovest); il peso della volta era sostenuto da archi poggianti su gruppi di pilastri. La struttura ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] secondo tempio di Biblo, costruito su resti più antichi, e i tre templi di Ugarit presentano una pianta diversa: un cortile aperto, con un altare al centro, seguito da un secondo cortile, un po' rialzato, che doveva considerarsi il santuario vero e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] poi da E. Akurgal a Ovabayındır nel 1958. L'altopiano, a partire dalla fine degli anni Quaranta, è ormai un campo aperto alla ricerca archeologica: due sono i siti principali intorno a cui ruota la ricerca: Boğazköy e Kültepe. A Boğazköy sotto la ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] è certamente eclettico e pertanto assai difficile da attribuire ad una scuola definita e, in certo senso, un problema che rimane aperto. Una emissione monetale d'argento di Ios della metà del IV sec., inaugura del resto, per quel che ci consta, il ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] va dal sec. 7° al 12° la prassi dello scrivere a sgraffio si restrinse all'interno di luoghi deputati, privilegiando all'aperto il chiuso, e in particolare i luoghi di culto e di seppellimento; essa è collegata quasi esclusivamente al culto dei santi ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] mosaici che le ornavano, di Anfitrite e di Europa: vaste case, caratterizzate dalla presenza nel nucleo centrale di uno spazio aperto, un peristilio rallegrato da giochi d'acqua, sul quale di solito si apriva, fra altri ambienti minori, una grande ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] dedicato all'Iside Noreia. Sul Seggauberg, separato dal Frauenberg da una insellatura, sono riuniti in un museo all'aperto, nel cortile del castello del principe-vescovo, circa 100 monumenti dell'epoca romana venuti alla luce per la demolizione ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] più antichi scrittori greci, il centro e l'emporio dei commerci fenici, punici, ellenici tra il Mediterraneo e l'Atlantico, aperto su quest'ultimo, oltre le colonne d'Ercole (Fretum Gaditanum, stretto di Gibilterra). Sul Baetis stavano le più note e ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] di Arcevia. D'importanza fondamentale per l'Età del Bronzo sono i numerosi stanziamenti, sia in grotta che all'aperto, appartenenti alla civiltà appenninica (giacimenti di Spineto, di Monte S. Croce, di S. Paolina di Filottrano, delle Grotte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] procede verso oriente. Le condizioni climatiche sono più miti lungo il litorale, anche se l’influenza del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e stenta a penetrare nell’interno del paese. Le precipitazioni, assai variabili e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...