L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] II, Costante e Dalmazio ai consoli, ai pretori, ai tribuni della plebe e al Senato di Roma: essa contiene un aperto elogio delle virtutes di Proculus, della sua stirpe, insigne per nobiltà (insignem nobilitate prosapiam Proculi), e della gloria dei ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di scolo, che doveva servire come contenitore di vino. Questo strato presenta abbondante ceramica filistea. Il settore II è stato aperto per definire le occupazioni dell'Età del Ferro, non più riscontrabili, dopo una distruzione alla fine dell'XI sec ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ottobre 1997), Pisa 2000, pp. 57-78; Ead., L'Islam e le Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, I, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Di nuovo vi è solo una parte del repertorio, sul cui modo di formazione e sulla cui origine la discussione è ancora aperta (v. paleocristiana, arte; romana, arte).
Il simbolismo dell'arte delle c. si riferisce in genere all'idea della salvezza dell ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tazza.
4. Vasi e ceramiche di uso vario:
Epìnetron (ἐπίνητρον), Onos (ὄνος). - Utensile per la filatura di forma semicilindrica, aperto su un fianco e ad un'estremità (v. epinetron).
Lekanìs (λεκανίς). - Nome generico per un largo bacino impiegato a ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] sulle quali ambedue i piedi sono inchiodati e non poggiano su di un suppedaneo - inchiodato alla Croce, con la ferita aperta sul costato. In pratica le varianti riguardano i due ladroni, ora legati, ora inchiodati, (quando non mancano del tutto), o ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] è la maschera detta t'ao-t'ieh, o "ghiottone". In questa maschera si aprono due occhi immensi, mentre la bocca aperta al riso è sottolineata da rughe e le narici larghissime arrivano talvolta a coprire tutta la superficie del vaso dandogli quel forte ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] all'indietro: il ricordo dei canopi è evidente. Più primitiva, più rude è una testa fittile maschile dal Clitumno, con bocca aperta e occhi a pallottola come in alcune figure della stipe del Garigliano. A questo ambiente si riferiscono anche le più ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] intermedie (del tipo di Timgad).
Il tipo di torri (soprattutto a pianta quadrata) sporgenti rispetto alla cinta, le porte (aperte in una torre o inquadrate fra due torri, spesso provviste di chiusure successive, battenti e saracinesche), i cammini di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] cosiddetto "megalitico", rappresentato dalla Black-and-Red Ware (BRW).
Nel 1964, il Deccan College eseguì un nuovo scavo: furono aperte alcune trincee nella Sannarasamma Hill, sia al centro del sito che ai suoi margini. Ai piedi della collina furono ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...