COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] dell'agosto 1488, data del primo dipinto firmato, è in gran parte frutto della ricostruzione critica longhiana.
Rimane aperto il problema della formazione artistica del Costa. Il padre Giovan Battista, pittore di apparati per cerimonie (Venturi, 1888 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] G. con gli altri incisori mantegneschi, come Zoan Andrea, il Maestro del 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione della mostra su Mantegna tenutasi a Londra e a New York nel 1992: nei saggi del ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] punto focale della città era il tell, sul quale in epoca preistorica era concentrato l'abitato; esso era circondato da uno spazio aperto e fu in quest'area che, alla metà del sec. 13°, vennero eretti i più splendidi monumenti selgiuqidi di Konya. La ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] artista che, se non fu di altissima qualità, fu interprete dignitoso della pittura in provincia di Bergamo, aggiornato e aperto a vane sollecitazioni e con alcune caratteristiche proprie di notevole interesse.
Dal Tassi si hanno le seguenti notizie ...
Leggi Tutto
Manet, Édouard
Stella Bottai
Cambiare le regole della pittura
Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] Il pubblico reagisce male: il quadro viene deriso, la gente lo trova volgare e provocatorio. Eppure, il tema della gita all’aperto o del concerto campestre era stato dipinto molte volte in passato da artisti come Giorgione e Tiziano.
Perché dunque il ...
Leggi Tutto
GIOVENIANO, Codice di
G. Curzi
Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] due miniature a piena pagina.A c. 1v campeggia Cristo in trono affiancato dagli arcangeli, con in mano il libro aperto sull'Apocalisse, mentre su un registro inferiore si trovano gli apostoli introdotti da Pietro e Paolo. Nella pagina affiancata (c ...
Leggi Tutto
Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, [...] , affrontò diversi aspetti della filosofia e teoria dell'arte. A Silkeborg, dove J. aveva trascorso la giovinezza, è stato aperto nel 1982 un museo, a lui intitolato, con oltre cinquemila opere (pitture, sculture, grafica), donate alla città dall ...
Leggi Tutto
VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca nel 1780, morto il 5 dicembre 1847 nel governo di Tver. Non ostante l'origine straniera (suo padre era un emigrato greco [...] (govemo di Tver′) e vi eseguì (dal 1823) le seguenti opere: Granaio, Proprietario che fa i conti, Giovane contadino, Nudo all'aperto (soggetto raro data l'epoca), le Bagnanti, ecc. Il V. fu il precursore della scuola realista del 1860, nota sotto il ...
Leggi Tutto
WILHELMSON, Carl
Axel Romdahl
Pittore, nato nel 1866 a Fiskebäckskil (Bohuslän), morto nel 1928 a Göteborg. Dopo aver studiato a Göteborg e a Parigi, insegnò dal 1897 al 1910 nella scuola di pittura [...] Göteborg; la Bottega del villaggio e il Bambino ammalato nel Museo nazionale di Stoccolma. Tra i suoi quadri con figure all'aperto sono particolarmente degni di nota Sera di giugno e Sui monti nel Museo d'arte di Göteborg, Sera estiva nella galleria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e che caratterizza tutti i templi solari: la parte centrale, dal punto di vista concettuale, è un grande cortile a cielo aperto al centro del quale si trova un obelisco, monumento notoriamente connesso con il culto del dio Ra, del quale era una ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...