STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] Germania settentrionale, dalla regione baltica e dalla Scandinavia. Il tronco veniva diviso in quarti, non segato, ma spaccato o aperto da un ferro apposito nella sua parte più tenera, lungo le linee dei raggi midollari. Il legno aveva una scarsa ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] stile, se confrontata con la rigida e ormai decadente Accademia. Solo la conoscenza diretta di un ambiente meno provinciale, più aperto e vivace rispetto a quello modenese, avrebbe contribuito a far imboccare al M. una nuova strada: eppure l'incontro ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] , ridotto a stretti passaggi, con le navate laterali e soprattutto la sua accessibilità da un ingresso separato aperto tramite una porta nel tratto meridionale della parete orientale. Finestre a feritoia provvedevano a un'illuminazione piuttosto ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] una chiara funzione di monumento cultuale, in quanto il tempio, dedicato al culto di Rē῾, constava di un cortile aperto, al centro del quale l'o. rappresentava direttamente la divinità; davanti è un altare per il sacrificio. Caratteristica di questi ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] come ‘giocattoli’ del principe, inteso come assessore o politico di turno.
Il caso più eclatante è quello del MAXXI di Roma. Aperto nel 2010 dopo una gestazione di oltre dieci anni, firmato da un’archistar come Zaha Hadid, doveva essere il fiore all ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] ai lati del capo; Agostino può essere individuato grazie all'inizio dell'omelia leggibile nel libro che tiene aperto sulle ginocchia; l'identificazione della quarta figura con Leone è invece ipotetica. I Padri della Chiesa, nimbati, siedono ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] di Gustav Jung sulla psicoanalisi). L’incontro con la ricca mecenate americana Peggy Guggenheim, la cui famiglia ha aperto molti importanti musei nel mondo, permette a Pollock di sperimentare in autonomia qualcosa di più personale e originale ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος)
A. Bisi
Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] Per il Welcher la scena, ben individuata nei suoi componenti grazie alle iscrizioni con i nomi che li accompagnano, avrebbe luogo all'aperto, davanti alla città, ma egli stesso è poi il primo a rendersi conto dell'assurdità di una scena d'alcova (e a ...
Leggi Tutto
GIRRA
A. Giuliano
Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] , inserita all'esterno in un parallelepipedo di conglomerato sino a metà altezza, probabilmente presentava al centro un anello aperto.
La fronte dell'edificio era preceduta da una corte rettangolare che presentava sui lati una serie di due ambienti ...
Leggi Tutto
ATON
S. Donadoni
Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] mentre varî elementi restano tradizionali (il pilone, le colonne papiriformi), si ha per il culto un cerimoniale tutto all'aperto, che elimina perciò sacrario ed ipostila, sostituendoli con cortili in cui erano situate numerose tavole d'offerta.
Bibl ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...