ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] raffigurato un gentiluomo in atto di toccare il cembalo tutto intarsiato, mentre una fanciulla, a lato, gli sostiene il libro aperto, ed è intenta ad ammirare una scimmietta che suona il liuto, malignamente allusiva al Petrucci.
Nell'agosto del 1517 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] ).
Poiché il cardinale volle conservare presso di sé una parte del mosaico e cioè "l'historietta di quelli che mangiano all'aperto", il C. inseri al suo posto una copia eseguita da lui, imitando così bene la maniera antica che solamente col restauro ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] avogadori P.Garzoni e F. Benzon (1683-84) del palazzo ducale di Venezia, caratterizzati dall'astrazione iconografica e dal canto aperto delle lacche rosse. Il secondo Autoritratto del Museo civico di Udine, in cui l'artista denuncia l'età di 51 anni ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] - già nel vecchio quadriportico della basilica di S. Pietro - che le fonti attribuiscono a Giotto, anche se risulta ancora aperto il dibattito critico circa la sua effettiva autografia.
L'ultimo pagamento risale al 15 maggio 1675 per 528 scudi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] Arezzo) e con il mosaico (Stella maris, rappresentante la Madonna protettrice dei naviganti e pescatori, su un altare all'aperto nei pressi di Punta Chiappa, frazione di Camogli, realizzato intorno al 1950; parete alla casa del Balilla di Monza ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] 299). Secondo altre fonti, finì povero dopo essersi "mezzo rovinato" a Napoli con un "negozio di mode e novità" e aver aperto a Roma una rivendita di generi alimentari "per poterne fornire a' suoi amici pittori" (Di Giacomo, p. 13). La sua notorietà ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e di dedicare l'altra metà allo studio nella galleria di calchi di statue antiche e moderne che i Farsetti avevano aperto agli artisti nel loro palazzo sulla riva del Carbon, a Rialto. Prime opere veneziane del C. furono, su incarico del Falier ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Castiglioncello può considerarsi il prototipo (il Valerio Biondi, le Signora Martelli, Diego Martelli a cavallo, Signora all'aperto, Vallòspoli, Matilde Gioli e i suoi cani, Eugenio Cecconi che dipinge); ai suoi superbi piccoli studi di paesaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] epigraphic methods…, in Kölner Jahrbuch, XXVI (1993), pp. 49-55; M. Mussini, La trattatistica di Francesco di Giorgio: un problema critico aperto, in Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1993, pp. 366, 368, 374; I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] e Donnino Riccardi. Nel 1785 la galleria, nettamente separata dalla casa di abitazione del C. in via Pignolo, era ormai aperta agli intenditori, e pochi anni più tardi (1793) anche la scuola prendeva a funzionare, sotto la direzione del milanese ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...