GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Pesaro, è densa di significato. La città presentava le possibilità offerte da un ambiente mondano e spregiudicato, aperto alle novità che erano ben accolte da una cultura libertina, particolarmente interessata, fin dagli inizi del Cinquecento, alle ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] prevalso sul suo principale possibile rivale, Giuliano da Sangallo, lo accettò poi come collaboratore. Fedele alle amicizie, aperto alla collaborazione con i colleghi, capace di aiutare e valorizzare i giovani più promettenti (Raffaello, B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...