Scrittore tedesco (Netzelkow, isola di Usedom, 1797 - Charlottenburg 1851). Dal 1821 parroco protestante, esordì alle lettere nel 1824 con la raccolta Vermischte Gedichte, rivelando nell'opera successiva, [...] il poema Otto, Bischof von Bamberg (1826), quella propensione al cattolicesimo che doveva condurlo all'urto aperto con l'autorità ecclesiastica. Larga fama letteraria gli procurò il romanzo storico Maria Schweidler, die Bernsteinhexe (1843), cui ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (South Bend, Indiana, 1907 - Saint Paul, Minnesota, 2002). Frequentò la Ruskin school of drawing a Oxford, poi a Parigi studiò con A. Lhote, F. Léger e A. Ozenfant. Dal 1945 si dedicò [...] alla realizzazione di sculture cinetiche, generalmente destinate all'aperto (Otterlo, Kröller-Müller Museum). Ispirate a fenomeni naturali, le sue opere tendono a una geometrizzazione d'impostazione costruttivista (New York, Museum of modern art; ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Trento 1910 - Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo protestante (Anklam 1667 - Gotha 1729), prof. di filosofia a Wittenberg (1687), poi a Halle (1693), di teologia a Jena (1705), tenne una posizione eclettica, intermedia tra il pietismo [...] e l'ortodossia luterana; tra i teologi del suo tempo fu il più aperto verso le tendenze razionalistiche. ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] aveva aperto a Parigi uno studio laboratorio, e in Francia, a Pierrefonds nell'Oise, la famiglia finì con lo stabilirsi), iniziando a studiare a Brera architettura, pittura e scultura, e avendo tra gli altri a maestro Pavel P. Trubeckoj. Un forte ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] e aveva per arme un libro aperto d'argento in campo verde. Doveva però essere decaduta dalla recente condizione con la riforma del 1572, che vietava ai nobili l'esercizio delle arti meccaniche e della mercatura: non si può spiegare infatti altrimenti ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] dai Dieci della guerra nei riguardi del B., ed era in aperto contrasto con un'altra famiglia di Val Lamone, quella dei Naldi. Educatosi fin da giovane all'esercizio delle armi, il B. entrò ben presto nei ruoli delle truppe fiorentine.
L'occasione di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] allievo, con i fratelli Antonio e Remigio, di Giulio Parigi, che aveva aperto a Firenze una scuola di meccanica, prospettiva, architettura civile e militare, dove insegnava anche un "nuovo modo di toccare di penna vaghissimi paesi" (Baldinucci): ...
Leggi Tutto
BARESE, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVII I. Il suo nome appare per la prima volta nel 1739 nel cartellone della compagnia di guitti che agiva, a Napoli in una specie [...] di teatro all'aperto, fuori porta Capuana, noto come il "Giardiniello". Pulcinella era il famoso Domenicantonio Di Fiore, e il B., ancora in giovanissima età, vi sosteneva il ruolo di primo amoroso. Dallo stesso Di Fiore il B. con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] al termine della prima guerra mondiale: nel 1918 furono infatti acquistati in Inghilterra telai automatici per il lino e venne aperto un altro stabilimento a Rescaldina; due anni dopo furono assorbite una tessitura di Biassono e un'altra fabbrica a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...