Broggiato, Anna. – Giornalista italiana (n. Verona 1957). Dopo essersi laureata in Lettere e aver frequentato la Scuola Superiore di Comunicazioni sociali dell’Università Cattolica, ha intrapreso la carriera [...] anche l’approfondimento su Italia1 Inviato speciale. È stata vicedirettore di Studio Aperto e vicedirettore del Tg4. Nel 2014 è stata nominata direttore di Studio Aperto, prima donna della storia di Mediaset a ricoprire la carica di direttore ...
Leggi Tutto
Pittore (Liverpool 1724 - Londra 1806). Ebbe grande notorietà come pittore di cavalli e di soggetti sportivi, sebbene i suoi interessi spaziassero anche al ritratto (tipici i suoi ritratti all'aperto con [...] animali: I Milbanke e i Melbourne, 1769 circa, Londra, National Gallery) e agli aspetti più drammatici della natura (Cavallo assalito da un leone, varie versioni tra cui 1762, Yale center for british art, ...
Leggi Tutto
Religioso (Lodi 1839 - Roma 1907). Entrato nell'ordine dei Barnabiti, vi fu ordinato prete (1862) e destinato a Parigi dove un altro barnabita, il russo Grigorij P. Šuvalov aveva aperto una casa con l'intento [...] di favorire l'unione della Chiesa ortodossa-russa con Roma, problema cui T. de' Q. si dedicò per tutta la vita. Missionario in Svezia e Norvegia (1864-70), tornò poi a Parigi e dal 1881 al 1887 soggiornò ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] un proprio studio, a cui collabora, dal 1978, V. Helander. Presente in diversi concorsi internazionali, ha seguito il percorso di ricerca tracciato da C. L. Engel, E. Saarinen e A. Aalto, elaborando un ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] fin dai suoi esordi, le caratteristiche del francese elegante e seduttore, leggermente eccentrico. Attore, cantante e ballerino, è stato considerato dal pubblico francese un nuovo Fred Astaire, anche se ...
Leggi Tutto
Creatore di moda francese (Sant'Andrea di Barbarana, Treviso, 1922 - Neuilly-sur-Seine 2020). Di origine italiana, dopo aver lavorato con Paquin, con Schiaparelli e con Dior, nel 1950 ha aperto una sartoria [...] in proprio; nel 1959 ha realizzato una collezione per i grandi magazzini parigini Printemps distinguendosi tra i pionieri del prêt-à-porter. In seguito ha sempre più sviluppato su piano industriale la ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] . 1857-16 ott. 1861) ritornò all'Archivio nel 1860 a sostituire il Foucard, destituito dall'impiego per le sue troppo aperte idee liberali, nella carica di docente di paleografia; la conservò sino al 1872, integrando l'insegnamento con una serie di ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] hanno aperto la strada alla nascita dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel 1924, utilizzando il grande telescopio di M. Wilson, H. dimostrò che la nebulosa di Andromeda era in realtà una galassia, cioè un sistema di stelle ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] i cuori di lettori di ogni età. Difficile infatti stabilire se un capolavoro come L’isola del tesoro sia destinato a ragazzi o adulti: la ricchezza inventiva e una rara eleganza formale caratterizzano ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1892 - ivi 1957); esordì nella regia in Spagna con La moglie di Sua Eccellenza (1913). Regista di non comune padronanza tecnica e di sicuro gusto scenico popolare, [...] aperto a tutte le esperienze, realizzò in 40 anni di attività circa 150 film, tra i quali: Addio giovinezza (1918; nuova edizione nel 1927); Quartier latin (1929) e Prix de beauté (1930) in Francia; Lo squadrone bianco (1936); L'assedio dell'Alcazar ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...