Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] del 1985 – e, quindi, dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale –, ma dall’altro lato, ha aperto una nuova strada a favore della sindacabilità del Regolamento.
Ad avviso della Corte costituzionale, infatti, anche norme ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ), in cui sono raccolti numerosi frammenti scultorei rinvenuti durante i restauri eseguiti nel 1932 e 1954-1957. Nel 1986 è stato aperto al pubblico il Tesoro di S. Nicola; tra i numerosi oggetti conservati si segnalano il già ricordato smalto con l ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] di quanto promesso in mutuo (v. Cass., 16.9.1986, n. 5630, Giur. it., 1988, I, 1, 310 ss.).
Ma resta aperto il problema del coordinamento degli artt. 1813 e 1822 c.c. che, rispettivamente, assegnano e negano rilevanza alla traditio delle cose mutuate ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] della questione, modificando l’indirizzo sopra riportato e abbandonando l’interpretazione sostanzialistica, in quanto essa risulterebbe in aperto contrasto con la prescrizione contenuta nell’art. 12, co. 1 delle preleggi al codice civile che, nel ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di sussidiarietà direttamente alla Commissione, a titolo meramente informativo. All’interno dello SMN opera un sub-network, aperto ai Parlamenti e ai governi di regioni dotate di poteri legislativi e diretto a facilitare la loro partecipazione al ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] sarebbe di fatto esposto sine die ad un potere di autotutela non prevedibile né predeterminabile nel suo esercizio, in aperto contrasto con i principi di certezza e stabilità delle situazioni giuridiche. Potrebbe infatti accadere che, pur avendo la ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] equilibrato rispetto alla posizione delle parti. Emblematico è il tema della presupposizione al quale la buona fede interpretativa ha aperto, seppure in via non esclusiva, l’accesso (Cass., 23.9.2004, n. 19144, in Contratti, 2005, 5, 473). Il ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , A., Il leasing nel fallimento, in Dir. fall., 2010, I, 153 ss.). Si elabora quindi una norma valutata «di aperto favore per le società di leasing», sia in caso di fallimento dell’utilizzatore, con riferimento alla disciplina dei canoni e del ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] acquisizione di nuovi consensi» (v. Cass., 9.1.2008, n. 212).
Nell’immediato, la decisione della Corte costituzionale lascia aperto un problema cruciale; a volere tacere del caso in cui il datore di lavoro o la sua associazione di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] però non sembrano poter essere efficacemente richiamate a suo supporto».
In conclusione: la citata giurisprudenza non aveva affatto aperto brecce nell’impunità dell’autoriciclaggio.
Di ciò si era avuta ulteriore conferma in altra decisione che aveva ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...