Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] caso A., pur dimostrandosi preoccupato per l'aspirazione di questi laici a predicare, riguardo alla quale era ancora aperto il dibattito teologico (Ph. Buc), svolse un attivo ruolo di accoglienza e incoraggiamento.
Andrea Piazza
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] A., Il registro delle imprese, in Tratt. Buonocore, I, t. 4, Torino, 2001; Piscitello, P., Società di persone a struttura aperta e circolazione delle quote. Modelli legali ed autonomia statutaria, Torino, 1995; Piscitello, P., §§ 25-29, in Calvosa, L ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] coerenti con lo scopo mutualistico e l’attività economica svolta» (art. 2527, co. 1, c.c.). Peraltro, la regola porta aperta non si traduce nel riconoscimento in capo all’aspirante socio di un vero e proprio diritto soggettivo all’entrata, benché ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] e riordino territoriale, in federalismi.it, 3/2012; Pizzetti, F., La legge Delrio: una grande riforma in un cantiere aperto. Il diverso ruolo e l’opposto destino delle città metropolitane e delle province, in Rivista AIC, 3/2015; Salerno, M ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] , in www.giustizia.lazio.it.
13 Per questa conclusione v. Luiso, F.P., Le disposizioni, cit., 39, per il quale «viene così aperto ex officio un processo».
14 In questo senso v. anche Tommaseo, F., La tutela, cit., 161; Trib. Torino, decr. 15.1.2015 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] . Clemente VII, che fino ad allora si era mantenuto neutrale tra gli Asburgo e i Valois, nel 1524 si schierò apertamente dalla parte della Francia e non cambiò indirizzo neanche dopo la grande vittoria riportata da Carlo V su Francesco I presso Pavia ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, e fornisce una prima risposta al problema lasciato aperto da quest’ultima pronuncia. In questione nella sentenza del 2012 era la normativa spagnola che consentiva al giudice nazionale ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] rischio di ridurre le stesse garanzie procedimentali a tutela del destinatario dell’atto (Con. St., IV, 15.11.2011, n. 6042).
Questioni aperte
Oltre ai singoli aspetti problematici cui si è fatto riferimento, l’art. 3 della l. n. 241/1990 lascia ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] individuali e generali realizzato dalla l. n. 119/2017, tanto più che l’assetto regolatorio raggiunto è aperto alla possibilità di interventi correttivi o modificativi, dettati dalla evoluzione delle conoscenze e dell’andamento del fenomeno ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] nella fase del cd. preconcordato, v. R. Russo, Concordato 'in bianco' e contratti in corso di esecuzione: il problema resta aperto, in Giur. It., 2015, 651 ss.).. Trattandosi di effetti ‘a domanda’, ne consegue che in assenza di questa i contratti ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...