Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] "Repubblica" (1986); Intervista ai potenti (1991); Incontro con io (1994); Alla ricerca della morale perduta (1995); Per l'alto mare aperto (2010); Scuote l'anima mia Eros (2011); L'amore, la sfida, il destino (2013); i romanzi Il labirinto (1998) e ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] sea (con D. Cussler, 2016; trad. it. Missione Odessa, 2019); The cutthroat (con J. Scott, 2017; trad. it. In mare aperto, 2017); The Romanov Ransom (con R. Burcell, 2017; trad. it. 2021); Shadow tyrants (con B. Morrison, 2018); Celtic empire (2019 ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] L'inglese R. Dahl (1916-1990), che con Il GGG (ossia Il Grande Gigante Gentile; tit. orig. The BFG, 1982) ha aperto nel 1987 la collana Gl'istrici, può essere assunto simbolicamente come importante capofila: i suoi romanzi si distinguono per il tono ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] "Frontone e Apuleio"), destinati a confluire nella Letteratura romana, Milano [1899], con la quale l'editore Vallardi avrebbe aperto "la sua rinnovata Storia letteraria d'Italia".
Malgrado la modestia della presentazione fattane dallo stesso G. e l ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] è il giglio di Firenze (che si trova sugli stemmi della città di Firenze e di numerosi municipi toscani) rappresentato, invece, ‘aperto’ e ‘bottonato’ (con un pistillo a forma di bottone posto al centro); la rosa viene disegnata a 5 petali, bottonata ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei, della quale era socio straniero (1947). Erede del realismo ottocentesco tedesco, aperto alla lezione dei grandi narratori francesi e russi, sin dalla prima raccolta di racconti Der kleine Herr Friedemann ...
Leggi Tutto
SCHNURRE, Wolfdietrich
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] il romanzo surrealisticamente costruito Das Los unserer Stadt, Olten 1959) s'inserivano cronologicamente fra le testimonianze del più aperto impegno etico, che nella critica se ne creò sconcerto a causa di una produzione tanto in sé divaricata. Ma ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] banca, e alla fine dell'anno iniziò, sempre a Firenze, il servizio militare.
L'ambiente culturale cittadino, che era allora il più aperto e il più vivace d'Italia, lo attraeva sempre di più. Nel 1903 anche il fratello Guido si ammalava di tisi (e ne ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] di Iacopo Maria (Ibid., S. Maria della Salute, b. 52, Professioni..., c. 102). In quell’ambiente culturale, stimolante e aperto, si discutevano le tesi degli enciclopedisti francesi, ma pure le idee galileiane e gianseniste. Il corpo docente contava ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] un cineasta come John Boorman, di cui fu consulente creativo, a lui affine per il gusto romantico-fantastico, gli ha aperto la strada del cinema. Dopo un esordio sperimentale con Traveller (1981), misteriosa storia di delitti e visioni mute, J. ha ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...