Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] innanzi a lei stati sempre
alto su l'ale d'or lieti fantasmi,
e tutte innanzi a lei ridon le cose.
Piagge abitate, aperti campi, siti
cerca lucenti: o de' più ricchi prati
nel variopinto sen tesse ghirlande;
non di viole pallide, o di foschi
giacinti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] navigation, scoprono le sirti, segnano gli scogli e mostrano i porti». La storia è una «erudita scuola d'anatomia aperta a' principi»; infatti sui «corpi delle già morte e spolpate repubbliche e su' squarciati cadaveri delle monarchie già spolpate ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...