Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] modi distinti di contatto e manipolazione: così, parallelamente alla pratica dell’alpinismo (eccellente arrampicatore, C. ha aperto oltre 230 nuovi itinerari nelle Dolomiti d'Oltrepiave), ha sviluppato singolari abilità nell’intaglio del legno, in ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] mensile di 17 lire, nella redazione del Corriere del mattino di Napoli, fondato e diretto da M. Cafiero e aperto anche ad interessi letterari.
Parallelamente all'attività giornalistica il B. svolse un'intensa vita mondana (a diciotto anni sostenne ...
Leggi Tutto
Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] pubblicata da B. Sterling nel 1986, Mirrorshades. Adottando modalità narrative proprie della fantascienza, il c. si è poi aperto alla contaminazione con altri generi, particolarmente il noir, avendo tra i propri antecedenti il romanzo hard-boiled e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] studi il G. approfondì varie discipline con insegnanti privati: V. Lupoli, poi vescovo di Cerreto (che nel 1773 aveva aperto a Napoli un'accademia di giurisprudenza), C. Firmiani, C. Moretti e A. Golino. Ancora adolescente, attratto dalla carriera ...
Leggi Tutto
Morchio, Bruno. – Scrittore e psicologo italiano (n. Genova 1954). Laureatosi prima in Lettere moderne e poi in Psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta e ha pubblicato articoli su riveste di [...] non si tratta (2006), Le cose che non ti ho detto (2007), Colpi di coda (2010), Lo spaventapasseri (2013), Un conto aperto con la morte (2014), Il testamento del Greco (2015), Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano (2016), Un piede in due scarpe ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Ferrara.
Intraprese quindi la carriera forense, ma con scarsi risultati nonostante un notevole impegno. Per cui, dopo aver aperto una scuola di diritto per giovani studenti da avviare alla laurea, abbandonò affatto l'avvocatura, sembra per la perdita ...
Leggi Tutto
OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650)
Damiano Rebecchini
Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia [...] Sovietica degli anni Settanta l'Arbat di O. divenne il simbolo di una realtà familiare e accogliente, in aperto contrasto con la retorica del regime.
Nelle raccolte successive, Stichotvorenija (1984, Poesie), Posvjaščaetsja vam (1988, Dedicato a voi ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato [...] ha inoltre testimoniato la presenza e l'evoluzione delle avanguardie letterarie in un quadro assai complesso e sempre aperto a soluzioni teoriche anche in contrasto con le sue personali posizioni critiche.
Opere
Ha scritto numerosi saggi: Autonomia ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] emigrato dal Marocco in Israele nel 1932, era di lingua francese e sensibile alla cultura degli ebrei occidentali. Aperto ai valori culturali ed etici di gruppi religiosi ed etnici diversi, Y. ha progressivamente rivendicato la propria identità ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Sestri Levante il 25 gennaio 1911; dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale è anche (dal 1950) rettore. Partecipò attivamente ai movimenti [...] giovanili di Sainte-Beuve, Firenze 1938; Otto studi, ivi 1939; Mallarmé, Milano 1945) con interpretazioni più apertamente mosse da istanze morali (Diario aperto e chiuso, Milano 1945 ; Nuovi studi, Firenze 1946; Della lettura e altri saggi, ivi 1953 ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...