Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] è avvenuto in un'unica tappa. Infatti, nel corso dell'evoluzione sono comparsi due tipi di apparato circolatorio: un tipo aperto e uno chiuso. Nel primo, caratteristico di insetti, di ragni e della maggior parte dei molluschi, il liquido circolante ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] affascinato dal nuovo, vasto e promettente campo di ricerche che la scoperta di W.C. Röntgen aveva aperto alla scienza medica. Dedicatosi interamente all'approfondimento degli studi di radiodiagnostica, radioterapia e radiobiologia, in brevissimo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] semeiotica, della diagnostica e della terapia. Fu un convinto assertore e seguace del metodo anatomo-clinico. e pur aperto allo sviluppo e ai progressi delle branche emergenti della patologia e delle ricerche di laboratorio quali la chimica clinica ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] la comparsa del sistema circolatorio, formato da cuore, vasi sanguigni e vasi linfatici. Negli Invertebrati con sistema circolatorio aperto, dove il sangue pompato dal cuore fluisce direttamente nei vari tessuti, i vasi più piccoli e le arterie sono ...
Leggi Tutto
omeopatia
Roberto Raschetti
Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi [...] l’inchiostro di seppia (sepia) e il veleno di serpente (lachesis). Nella comunità scientifica è tuttora aperto il dibattito sulla possibile efficacia terapeutica dell’omeopatia rispetto all’effetto placebo.
→ Medicina complementare e alternativa ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] e nei microorganismi. Questa disciplina è forse il ramo delle scienze biologiche che ha realizzato i più notevoli progressi ed ha aperto nuove visuali anche in varî altri campi.
Oltre ai risultati speciali (per alcuni dei quali v. genetica, in questa ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] punto, invece, si tratti di una vera e propria eutanasia attiva. Basti, a questo proposito, ricordare che è stato aperto un processo di omicidio nei confronti del dr. Kevorkian. La discussione giuridica sull'eutanasia negli Stati Uniti risulta molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] jr, USA, entrambi della Princeton University, New Jersey, per aver scoperto un nuovo tipo di pulsar, che ha aperto nuove possibilità per lo studio delle onde gravitazionali.
Nobel per la chimica
Kary Banks Mullis, USA, consulente chimico industriale ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sindacati dei lavoratori sono stati di norma i propugnatori delle grandi riforme in direzione statalista, in conflitto più o meno aperto con i partiti di centro e di destra. La professione medica, gelosa della propria autonomia di corpo e del proprio ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di persone esposte alla radiazione solare in modo pressoché continuo, come i marinai, gli alpinisti oppure chi lavora all'aperto, sembrano essere molto meno colpite da queste forme tumorali. I danni acuti e cronici si verificano quando si supera ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...