Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] di adoperare le mani per raccogliere il cibo è stata una delle cause dell'acquisizione di una postura semieretta e ha aperto la via per quella bipede dell'uomo.
Qualunque sia stata la spinta evolutiva verso il bipedalismo (l'ipotesi più accreditata è ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ), particolarmente adatto come organo di sostegno nella deambulazione e nella stazione eretta.
Il p. forma con la gamba un angolo aperto in avanti e di poco superiore ai 90°; il suo asse longitudinale cade nel piano sagittale della gamba. Come nella ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via libera se disposto parallelamente al binario (d. aperto), via impedita se disposto perpendicolarmente (d. chiuso). D. fonografico Sottile piastra circolare utilizzata per la riproduzione ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] limitano all'ambito curativo - dove le varie forme di terapia con alte energie (cobaltoterapia, betatrone, ecc.) hanno aperto nuove prospettive in numerose forme tumorali - ma interessano anche il campo semeiologico e diagnostico, sia per l'adozione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] regio) di al-Maǧūsī (m. 994) o il Kitāb al-Qānūn fī 'l-ṭibb (Canone) di Avicenna, ha avuto il merito di avere aperto la strada allo sviluppo della medicina e della chirurgia andaluse attraverso il suo trattato Kitāb al-Taṣrīf li-man ῾aǧiza ῾an al-ta ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] morte vengono affrontati nelle società industriali.
Medicina e società nel dibattito sociologico. - Il rapporto è un problema aperto del dibattito sociologico. Sebbene la medicina non ignori le valenze sociali del pensiero e della pratica medica, in ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] a oltranza delle proprie ragioni e dei propri dogmi, vengano toccati livelli di radicalità tali da porre il cittadino in aperto contrasto con le leggi del proprio paese e da spingere il credente o a opporsi al magistero della propria confessione ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] molli o per la rigidità dei muscoli retratti. In questi casi si ricorre a una riduzione a cielo aperto (eseguendo eventualmente anche allungamenti miotendinei e accorciamenti femorali) con seguente immobilizzazione in un primo momento con apparecchio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] e in un primate non umano (Tootell e Hadjikhani 2001).
Il recente sviluppo delle tecniche fMRI sui primati non umani ha aperto un nuovo e promettente filone di ricerca. Il neuroimaging nei primati permette di stabilire un legame più diretto tra la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] l'opinione pubblica nel dibattito che si è aperto sulle applicazioni biologiche all'agricoltura e sulla creazione delle donne ha finito con il valutare positivamente lo spazio aperto dalle pratiche di fecondazione assistita per una più ampia ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...