La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] questi casi in cui c'è una ragionevole previsione in ordine alla nascita d'individui minorati. Il che naturalmente ha aperto un grosso dibattito sugli aspetti morali di una simile soluzione.
Per quanto attiene l'individuazione dell'istanza cui spetta ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] rare. Nel 1992 l'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche per le malattie rare. Questo centro, nato per rispondere alle esigenze di ricerca, informazione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo. Se le immagini nella pittura e nella scultura sono di corpi liberi, non sottomessi a norme, spesso selvaggi, aperti e disponibili a ogni metafora, contemporaneamente la scienza ‒ in particolare l'antropologia ‒ misura e cataloga il corpo umano ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] conservare lo sperma mediante tecniche di congelamento ha aperto nuove prospettive per l'inseminazione artificiale. Banche appare ardua e la cui gestione concettuale è aperta non solo al rischio della banalizzazione e della contraddizione ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] corpo e sulla base di questa determinare la direzione di volo contro vento.
Siccome la direzione del vento in un ambiente all'aperto, in condizioni normali, spesso cambia di angoli fino a 60° su una scala temporale di un paio di minuti, l'animale può ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] una osteosintesi corticale, in cui il mezzo metallico viene applicato sulla superficie corticale dell'osso a cielo aperto, quindi mediante esposizione chirurgica.
Nelle fratture esposte, in cui vi siano contemporanee lacerazioni della pelle, che sono ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] ) che accoppia una proteina G (o Gαt, transducin) all'attivazione di una PDE specifica. Il cGMP mantiene aperto un canale cationico responsabile della depolarizzazione del fotorecettore al buio; la sua idrolisi, attivata dalla luce attraverso una ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] e, dopo le giornate del luglio 1830, ottenne il titolo di medico del Théâtre-Italien.
Fervente patriota, fin da 1821 il F. aveva aperto la sua casa a esuli e fuorusciti italiani; fu tra l'altro in rapporti col giurista e filosofo P. Borrelli, uno dei ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] un sistema anti-inquinamento che li elimina all'esterno della sala operatoria (sistema di anestesia a circuito aperto e sistema antipolluzione).
A seconda del sistema adottato, l'anestesia risulterà praticata in respirazione spontanea, quando il ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] largamente invarianti rispetto al livello di luce, anche quando questo varia di un fattore 1000 o 10.000, come avviene all'aperto nelle varie ore del giorno.
Visione dei colori
La gamma dei colori che l'uomo può percepire è molto grande, tanto ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...