Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] esistenza, permettendo loro di acquisire la capacità di compiere scelte sempre più libere e responsabili attraverso il continuo e aperto confronto con gli altri. Essa è, in sostanza, una microsocietà che presenta i problemi e le tensioni della vita ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di zone associative della corteccia cerebrale e ha la caratteristica di non presentarsi come un patrimonio di conoscenza aperto a un continuo processo di modellamento, in funzione dei vissuti squisitamente personali cui il soggetto si espone nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] dal punto di vista scientifico, ma sono anche notevoli da quello artistico. Sulla loro attribuzione il dibattito è ancora oggi aperto: Giorgio Vasari le attribuiva nel 1568 a Johann Stephen van Calcar, un artista fiammingo attivo a Venezia in quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (1545) mostrava di prediligere la forma semicircolare per tale struttura in legno, che, realizzata in questo caso all’aperto, avrebbe dovuto essere ricoperta da una tela preferibilmente cerata.
Ben presto le università, a partire da quelle di Pisa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] infondate, non si può negare che alcune affermazioni degli autori arabi si discostino da quelle di Galeno o siano persino in aperto contrasto con esse. Però è controversa la discussione riguardo al modo con cui i medici dell'Islam siano pervenuti a ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] preso in considerazione l'occlusione dentale non solamente in senso anteroposteriore, ma anche in senso verticale (morso aperto e morso profondo) e trasversale (morso crociato). Oltre a ciò, sono state analizzate le malformazioni scheletriche dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso.
Il nuovo settore di indagini aperto da Loewi e Dale doveva rivelarsi uno dei più proficui programmi di ricerca di tutta la fisiologia. Con il progresso ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] emotivo della neo-madre è fondamentale per la struttura del bambino e dell'adulto che diventerà. L'argomento è aperto e richiederà una sempre maggiore attenzione scientifica alle ricerche, già iniziate e per alcuni versi promettenti, condotte per ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] anche se non sono mai stati applicati rigorosamente, dato che le possibilità di raggirarli erano innumerevoli. Tuttavia essi hanno aperto la strada a tutte quelle prescrizioni sanitarie complesse che caratterizzano al giorno d'oggi i paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] dono di Dio e a noi spetta conservarla secondo procedimenti precisi; si eviti di lasciar macerare il lino o la canapa all’aperto […]. E i corpi dei defunti siano sepolti ben profondamente (cit. in Il “Liber Augustalis” di Federico II di Svevia nella ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...