La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] monitoraggio e nel controllo della terapia. In alcuni centri di ricerca avanzata vengono già utilizzati magneti a configurazione aperta, che consentono un pieno accesso al paziente e sono dotati di sistemi di tracciamento degli strumenti chirurgici ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] in grado di capire come potremo metterle alla prova.
Una possibile risposta alla domanda cruciale con cui abbiamo aperto quest'ultimo paragrafo è la seguente. Una rappresentazione è un elemento dell'autocoscienza, qualora il vettore di attivazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Sud della Francia, e alle biblioteche conventuali di Roma, nella seconda metà del Seicento. Tali spazi furono anche aperti ad accogliere membri della comunità scientifica laica. Il galileiano Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), quando nel 1677 si ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] quali agisce la chemioterapia e ai cambiamenti genetici che possono indurre una resistenza verso la terapia farmacologica, ha aperto la via a moderne strategie terapeutiche. L'insuccesso della chemioterapia fu dapprima imputato alle variazioni nelle ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] -Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico come in quello patologico si è aperta con la microscopia elettronica la cui data di nascita si pone tra il 1930 e il 1938, a seconda che si ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] prendere parte alla cascata genica legata alla formazione della memoria associativa visiva nelle scimmie. Questi risultati hanno aperto la strada a un nuovo approccio per la visualizzazione della riorganizzazione dei circuiti neuronali durante l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] quali agisce la chemioterapia e ai cambiamenti genetici che possono indurre una resistenza verso la terapia farmacologica, ha aperto la via a moderne strategie terapeutiche. L'insuccesso della chemioterapia fu dapprima imputato alle variazioni nelle ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] . Per semplicità si potrebbe paragonare il bulbo oculare a una vasca da bagno in cui il rubinetto dell'acqua è aperto, con una portata costante (produzione dell'umore acqueo); la via di scarico della vasca (anatomicamente il sistema trabecolare e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] corporei erano legati ai loro principî o inizi, e che questi non possono degnamente essere conosciuti se non dopo averne aperte le serrature, rivolsi un inno al mio Dio, [...] essendo ricompensato con la dolcezza della conoscenza dell'adepto. (p. 12 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] accrescendosi e può già essere visto a occhio nudo. Se tale ovocito (che ha un diametro di circa 0,5 mm) è aperto delicatamente con una pinza, la sua grande vescicola germinale salta fuori e la si può osservare al microscopio a contrasto di fase; si ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...