Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] aurum); c) l’o tonico delle voci dotte, qualunque ne sia l’origine, e fatta solo eccezione per casi d’analogia, è pronunciato aperto (per es., nòbile, dal lat. nōbĭlis). Anche l’o atono è il continuatore dell’o latino, breve o lungo, e dell’u latino ...
Leggi Tutto
Hausen, zur, Harald. - Medico e virologo tedesco (Gelsenkirchen 1936). Dopo aver completato gli studi (1960) si è dedicato allo studio dei legami tra le infezioni virali e lo sviluppo di specifici tipi [...] eziologici del carcinoma cervicale. La scoperta di H. insieme alle sue successive ricerche sull'immunogenicità dell'HPV ha aperto la strada al successivo sviluppo (2006) di un vaccino contro il papillomavirus, la cui trasmissione avviene per via ...
Leggi Tutto
tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; [...] a una condizione extrarenale. botanica Piccolo tubo nel corpo fruttifero dei Funghi della famiglia Poliporacee, rivestito internamente dall’imenio e aperto verso l’esterno per mezzo di un poro; i t. formano uno strato sulla pagina inferiore del corpo ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] espresse dal materialismo storico e dalla psicoanalisi, ma anche da tutto un settore della psicobiologia. Si è aperto così uno spazio nuovo alla teorizzazione pedagogica e alla progettazione educativa, come pure alla sperimentazione didattica. Questa ...
Leggi Tutto
Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] feriti nelle guerre, in particolare alle vittime delle mine antiuomo, e di addestrare personale sanitario locale. Al primo ospedale, aperto in Iraq nel 1996, ne sono seguiti vari altri, oltre a numerosi centri per la chirurgia, la riabilitazione e l ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] possibili nel f., si contano in alcune centinaia e offrono un vasto campo di ipotesi e di discussioni ancora aperto alla ricerca.
In sintesi, il f. partecipa come organo centrale funzionale ai processi del pool metabolico (trasformazioni, sintesi ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia
In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche.
Generalmente, [...] si indica come b. anche la derivazione del sangue nella macchina per la circolazione extracorporea, durante interventi a cuore aperto (v. fig.): il sangue venoso, aspirato dalla vena cava con la pompa a, funzionante da cuore destro, viene ossigenato ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] gli addetti ai lavori se gli OGM siano o no nocivi alla salute umana.Il problema, assai complesso, è ancora del tutto aperto
Cosa sono
Pomodori sempre freschi, piante che producono medicine e vaccini, riso di colore rosso, ricco di vitamina A. Sono ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] ma anche come uomo di larga cultura. L'A. fu infatti un tipico rappresentante dell'intellettuale enciclopedico del sec. XVIII, aperto ad una vasta scala di interessi e dotato di un'ampia erudizione.
Testimonianza di questi interessi è la sua lunga e ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] di varismo (deviazione in fuori) del ginocchio: nel primo caso, ad arto completamente esteso, l'asse femorale forma con l'asse tibiale un angolo, aperto all'esterno, minore di 170°; nel secondo caso, l'asse femorale e l'asse tibiale formano un angolo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...