Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Nel 1979 diveniva arcivescovo di Milano il professore gesuita Carlo Maria Martini, attento ai problemi della città e aperto al dialogo (si pensi all’istituzione della «Cattedra dei non credenti»).
Tra i chierici regolari di fondazione cinquecentesca ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] dei bracci, che terminava a Oriente in un profondo coro con deambulatorio a cappelle radiali. L’ingresso, aperto nella facciata meridionale del transetto, presenta una notevole elaborazione plastica ed elementi decorativi che fondono stilemi propri ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] novembre 1946, a venti mesi dalla conferenza di Yalta, egli aveva formulato una lettura approfondita del ciclo storico apertosi con la fine della Seconda guerra mondiale: secondo lui era in atto un «grande rinnovamento della struttura della civiltà ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] viene affermato96), e questo perché a quell’epoca l’influenza dell’imperatore nelle decisioni di fede è un problema ancora aperto che si riflette nelle posizioni da loro rispettivamente assunte in relazione al ruolo di Teodosio II – definito «sommo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’art. 17 della Carta, il citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La sentenza 24 novembre 1958 n. 59 giudica illegittime le norme del regio decreto 28 febbraio 1930 n. 289, che ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] legge di polizia del 1931, che comportava l’obbligo del preavviso per funzioni, cerimonie o pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico; l’articolo 18 del Testo unico di pubblica sicurezza, per il quale tutte le riunioni dovevano essere soggette ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] culturali del B. del Liber ad amicum risulta anche dall'analisi delle sue fonti. Il problema è in realtà ancora aperto, perché mentre sono sufficientemente chiare le sue fonti materiali, non altrettanto si può dire per quelle formali. Per i primi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] che sta alla base di questo sistema di classificazione. I sociologi, soprattutto francesi, che si sono mossi lungo il cammino aperto da Durkheim e dai suoi allievi, hanno teso invece a privilegiare l'uno o l'altro aspetto presente nella sintesi ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] un personaggio come C. i dati del Liber pontificalis, se non si possono considerare storicamente attendibili, manifestano apertamente la loro origine nella letteratura e nella tradizione ecclesiastica romana. Il riferimento alla zona celimontana ("de ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] le spiega non in termini di contenuto, ma di atteggiamento nei confronti delle teorie. L'atteggiamento dello scienziato è 'aperto' e critico, perché egli è consapevole di teorie alternative; l'atteggiamento della persona religiosa è invece 'chiuso ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...