'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] dell'intero continente africano.
Dopo dieci anni di guerra civile, il sia pur fragile processo di pacificazione avviato ha aperto una prospettiva di rientro per le centinaia di rifugiati nei Paesi limitrofi e per i profughi all'interno dello stesso ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] i sistemi e i metodi della vita politica inglese, ma urtò contro la perionalità di Bismarck. L'urto si fece aperto nel periodo del conflitto tra il cancelliere e il parlamento, allorché suo marito pubblicamente riprovò le misure repressive contro la ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] Canale di C. Canale (lungo 97 km) della Scozia settentrionale, che pone in comunicazione l’Atlantico con il Mare del Nord. Aperto fra il 1803 e il 1847, segue la profonda incisione del Glen Mor, antica frattura orografica lungo cui si trovano diversi ...
Leggi Tutto
(ted. Bromberg)
Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, [...] di provincia del granducato di Varsavia; tornata alla Prussia, vi rimase incorporata sino al 1918, anno in cui è diventata nuovamente polacca.
Canale di B. (ted. Bromberger Kanal) Lungo 27 km, unisce i fiumi Noteć e Brda: fu aperto nel 1773-74. ...
Leggi Tutto
Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] m. 250, larga m. 8 e alta m. 5. Dal tronco principale si dipartivano due diramazioni che sboccavano all'aperto; nell'interno erano stati ricavati alcuni vani per uffici, alloggi, depositi, infermerie ed un sistema ferroviario a doppio binario, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il legame matrimoniale con la casa imperiale salica aveva aperto la via all'Impero, e il casato normanno degli Altavilla, i quali nel 1130 avevano fondato in Italia meridionale la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] gruppo con l'avv. G. Paroletti, direttore di quel periodico che si distingueva in quegli anni per il carattere riformatore, aperto alle nuove idee ed esperienze in corso di elaborazione in Italia e nel resto d'Europa. Quando gli Annali entrarono in ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] di una natura determinata, ma capace di darsi la natura che vuole, dal non aver limite né chiusura, dal suo essere aperto a tutto, capace di diventare tutto, fino ad ascendere con il suo intelletto al termine ultimo, alla congiunzione con Dio.
Vita ...
Leggi Tutto
TURNER, Frederick Jackson
Roberto ZAPPERI
Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università [...] del T. come l'elemento dinamico di fondo della storia americana. Frontiera cioè non come limite, ma come campo aperto alla libera espansione delle energie individuali, e quindi fonte prima dello spirito di avventura e d'intrapresa tipico della ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] toscani. Intraprese perciò un tentativo di ricomporre la rivalità che opponeva E. a Carlo d'Angiò risolvendo la questione ancora aperta del prestito. In una lettera del 13 nov. 1267 autorizzò il cardinale di S. Cecilia Simone di Brion ad impiegare ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...