CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] vedevano distrutte per una causa che era loro estranea.
La città insorse di sorpresa: il presidio fiorentino fu disarmato, aperte le porte cittadine a Ladislao che aveva finto di andarsene alla volta di Montepulciano ed era tornato di soppiatto sui ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] e sviluppi di alcuni fenomeni naturali. Partecipe della recente tradizione filosofico-scientifica napoletana, di matrice cartesiana, e aperto agli apporti della contemporanea cultura d'Oltralpe, il C. è animato da vivo interesse per la conoscenza ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] della Venezia Tridentina, comprendente l'Alto Adige.
Dopo l'esperienza cremonese, durante la quale si era qualificato quale aperto fiancheggiatore degli agrari e dei fascisti, lo spostamento del G. a Trento fu chiaramente dettato dalla volontà di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] uffici minori, come quello di riformatore dello Studio nel 1466-67 e 1473-74, e alcuni incarichi di rappresentanza in aperto sostegno al primato di Giovanni Bentivoglio. Nel luglio 1465 lo accompagnò a Milano; nel 1479 fu con Annibale Bentivoglio a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] militari, ricevendone in cambio assicurazione di appoggio e promessa di 100 libbre di buoni denari pisani finché fosse restato aperto il conflitto.
I Fiorentini riuscivano però a far scendere in campo, poco dopo, i Bolognesi contro Pistoia, mentre i ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] maresciallo di campo per i suoi meriti verso l'Impero, interpretò la condanna come una grave offesa e come una aperta dichiarazione papale di favore per la Francia. Di conseguenza, Leopoldo interruppe ogni rapporto con il nunzio pontificio a Vienna e ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] (tenuta a Ternay nella diocesi di Vaison in Francia) per preparare il materiale da discutere nel concilio provinciale di Arles, aperto agli inizi del 1288, a cui il B. assistette.
Sotto il vescovato del B. si accrebbero notevolmente i beni della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] la spinosa questione, adottando anche in questa occasione un'accorta condotta diplomatica. Nonostante l'espulsione di Wilfrido fosse in aperto contrasto con i decreti di papa Agatone, egli assunse più il ruolo di arbitro che di giudice per non ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] a spese del Comune. Sembra che nel 1370, dopo il ritorno in Perugia dei nobili, già espulsi, il sepolcro dell'A. sia stato aperto e le sue ossa bruciate.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , dopo la morte di Filippo, aveva preteso a sua volta l'investitura del principato di Taranto e si era ribellato apertamente alla Corona.
Negli stessi anni sembra si fosse riusciti a realizzare un certo risanamento delle finanze statali, visto che il ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...