GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] la crisi apertasi a palazzo Marino nel 1910, il G. diventasse il leader del gruppo costituzionale milanese, appoggiato apertamente dal Corriere della sera come la persona più adatta per realizzare una nuova politica, che fosse "di raccoglimento" ma ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] confluì all’interno di quello della famiglia romana.
Il 19 marzo 1996 il sepolcro di Francesco Branciforte è stato aperto e sono state condotte molteplici analisi sui resti trovati all’interno della tomba. I rilievi condotti autorizzano a pensare ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] trama della narrativa resistenziale.
Già Un giorno di fuoco, e in particolare il racconto Una questione privata, aveva aperto uno squarcio illuminante sulla poetica fenogliana. Nell'introduzione del 1964 alla riedizione del Sentiero dei nidi di ragno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] fazione sconfitta, accomunati anche in questo ai ghibellini. La discesa in Italia di Enrico VII e il suo aperto appoggio ai ghibellini, provocarono in Bologna, aderente alla lega guelfa, il riacutizzarsi dei provvedimenti ostili agli esponenti dei ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] e la collocazione in 47 tra sale e stanze (poi salite a 66) occuparono un solo anno: l'Archivio fu aperto nell'estate del 1860. Dopo l'apertura furono aggiunti l'archivio della Mercatura lucchese, e quello delle Istituzioni di beneficenza già ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] giudicandola provata dall'esame scientifico" (K. Hauck, p. 268). Quando infatti nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu aperto il sarcofago di C. II nel duomo di Bamberga per mettere in salvo il suo contenuto, i suoi resti furono sottoposti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] considerati come espressioni caratteristiche della cultura politico-sociale contemporanea. In conseguenza di ciò egli era particolarmente aperto alle innovazioni che maturavano all'interno della chiesa cattolica, prima e dopo il concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] contestazione giovanile e operaia, queste esperienze (destinate a lasciare un segno forse più culturale che politico), mantengono tuttora aperto il dibattito sul fatto che l’attività di Panzieri, nei suoi ultimi anni di vita, possa essere considerata ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] del 1222, mentre Bologna e Faenza furono colpite dal bando. Del tutto incurante di questi avvenimenti e ormai in aperto contrasto con l'imperatore, Goffredo costrinse Imola, l'8 sett. 1222, a sottometterglisi a gravissime condizioni: la città doveva ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] in Francia, dove durante tutto il 1290 si svolsero trattative per trovare una soluzione al grande conflitto europeo aperto dal Vespro, che si preannunciava poco vantaggiosa per la Sicilia. Ai negoziati avviati all'inizio del 1291 a Tarascona ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...