Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] emotivo della neo-madre è fondamentale per la struttura del bambino e dell'adulto che diventerà. L'argomento è aperto e richiederà una sempre maggiore attenzione scientifica alle ricerche, già iniziate e per alcuni versi promettenti, condotte per ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] i modi con cui, riproponendo i topoi del cinema classico, o trasformandoli in autentiche parodie, il cinema contemporaneo si è aperto la strada a continue riprese e interminabili rifacimenti. La menzione di un altro film, o di altri attori e autori ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] soluzione appare più idonea a estendere la difesa anche ai paesi alleati degli Stati Uniti. La terza opzione, che rimane aperta, è quella di sistemare almeno parte dei sistemi di difesa a bordo di satelliti; dallo spazio, essi sarebbero capaci di ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] 's gate, 1980, I cancelli del cielo, di Michael Cimino); d) la rimessa in questione della sacralità del finale, ora aperto a sviluppi seriali (Rocky, la saga di Indiana Jones ecc.), ora da comprendere dentro un piano complessivo che travalica il ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] moderna (da Fustel de Coulanges ai nostri giorni), Como 1988.
Panero, F., La cosiddetta 'servitù della gleba': un problema aperto, in Terre in concessione e mobilità contadina. Le campagne fra Po, Sesia e Dora Baltea (secoli XII e XIII), Bologna ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che i segreti della natura - o almeno alcuni di essi - sono suscettibili di essere scoperti serialmente, in un processo aperto, in una ricerca senza fine. Tali ipotesi globali di raffigurazione del mondo e l'assunto tratto dall'immagine dell'uomo ci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'ingegnere, consentendogli di progettare mulini dal rendimento più soddisfacente o di calcolare la quantità d'acqua erogata dalle bocche aperte nei canali secondo l'altezza alla quale è praticata l'apertura. Non è un caso che in questi studi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] popolare che, se da un lato determinò la consacrazione dell’ingresso dei cattolici nella vita politica attiva, dall’altro entrò in aperto conflitto con la Santa Sede.
Appena succeduto a Pio X, Benedetto XV, anch’egli ancorato alle strategie dei suoi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] beni di Dio, dei quali egli è solo l'amministratore. L'usanza vuole, infatti, che egli prenda i suoi pasti all'aria aperta perché tutti possano servirsi nel suo piatto... Ciò, d'altra parte, non si distacca molto dal costume diffuso in Africa.
Non si ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ) da un capo all'altro del libro, non sarà un caso che il solo filosofo contemporaneo a esservi citato con aperto favore sia Arthur Schopenhauer (quello stesso, si ricorderà, del quale, in un saggio del 1858, per certi rispetti memorabile, Francesco ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...