• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale Tullio Fanelli Il petrolio nell’economia mondiale Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] = (141,5/peso specifico olio a 60 °F)−131,5. Convenzionalmente gli oli sono detti pesanti con °API<25 e leggeri con °API>40. Le unità di misura più utilizzate per il petrolio sono: la tonnellata di petrolio equivalente (tep o toe)=4,186∙1010 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale (1)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] '. Egli scoprì come il tempestivo ed efficace sfruttamento delle risorse ambientali da parte di una colonia di api avvenga proprio grazie alle manifestazioni comportamentali di un'operaia esploratrice che - scoperta una fonte di cibo - fa ritorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

TULLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net) Guido Bertuletti Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] omonima città di Tulle dove verso il 1700 la produzione di maglie a fori esagonali, simili a quelle del nido di api, costituiva un importante artigianato. Si cercò poi di produrre meccanicamente tali tessuti finissimi di seta, cotone e lino e negli ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BRUXELLES – SVIZZERA – GERMANIA – ACCIAIO

brillatura

Enciclopedia on line

Operazione alla quale si sottopongono il riso o altro cereale o altro genere di semi per conferire loro un aspetto lucente. La b. del riso si fa ungendolo leggermente con olio di vaselina, con eventuale [...] giova, oltre che all’aspetto, anche alla conservazione del riso, ma lo priva della pula, che contiene vitamina B. La b. del caffè si compie in modo analogo, facendo rotolare i grani con pezzi di cera d’api, di paraffina o di polvere di carnauba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: OLIO DI VASELINA – PARAFFINA – GHISA

CLAQUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo francese che letteralmente significa colpo dato col palmo della mano. Nel gergo teatrale viene così chiamata, per estensione, un'organizzazione d'individui pagati per applaudire e determinare [...] dei maestri specialisti di claque. Gli applausi si distinguevano in bombi, che imitavano il rumore sordo e continuo del ronzio delle api, imbrices, che risuonavano come la pioggia sulle tegole, e testae, il cui suono era quello di un vaso di creta ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – SESTERZÎ – FRANCIA – NERONE – GRECIA

Saqqāra

Enciclopedia on line

Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] d’arte e di documenti storici e antiquari. A nord un elaborato sistema di catacombe degli animali sacri, i tori Api (Serapeum, in età ellenistica), è collegato da scenografiche vie cerimoniali. Le rovine del convento di Geremia (6°-7° sec.) offrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – MAṢṬABE – MENFI – ZOSER – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saqqāra (2)
Mostra Tutti

DAY, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo inglese, nato a Causton in Norfolk nel 1574, morto circa nel 1640. Compose il più dei suoi drammi in collaborazione con Dekker, Chettle, Rowley, e altri. Su di lui, come artista e come uomo, [...] letteratura elisabettiana è il dramma allegorico (mask) The Parliament of Bees (1607), fantasiosa rappresentazione satirica sulla vita delle api, nella quale il D. segue molto da vicino lo stile eufuistico proprio del Lyly, e la sua maniera retorica ... Leggi Tutto
TAGS: NORFOLK

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] la nascita. In molti animali invece la prole è inetta e richiede particolari cure: fra gli Insetti se ne hanno molti esempi (api, formiche, vari altri Imenotteri). Negli Insetti sociali sono per lo più le caste degli operai che s’incaricano, in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI

-VORO

La grammatica italiana (2012)

-VORO È un ➔suffissoide derivato dal verbo latino vorare ‘mangiare con ingordigia’ ed è usato in parole derivate direttamente dal latino con il significato di ‘che mangia, che si nutre di’ carnivoro [...] aggettivi sostantivati che costituiscono nomi della classificazione scientifica, anche al femminile mellivora (‘animale che si nutre di piccoli mammiferi, uccelli, invertebrati e in particolar modo di miele di api selvatiche’). VEDI ANCHE suffissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] contribuisce allo studio dei grandi problemi biologici anche in etologia ed ecologia. La decodificazione del ‘linguaggio’ con cui le api esploratrici comunicano alle compagne la direzione e la distanza di una data fonte di cibo, ha valso a K. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali