IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] del 1927 risultarono 6762, sono Greci (in prevalenza) e Turchi e, oltre che d'agricoltura, si occupano dell'allevamento delle api e della fabbricazione di pregevoli tappeti di lana. Il capoluogo, Kastron, è sede d'un arcivescovo greco.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
MANDEVILLE, Bernard de
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Salvatore ROSATI
Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. [...] . de M.s Bienenfabel, Halle 1886; P. Sakmann, B. de M. und Bienenfabel-Kontroverse, Friburgo in B. 1897; G. Chiabra, La "favola delle api" di B. M., in Rivista di filosofia e scienze affini, II (1904), pp. 71-79 e 218-33; R. Stammler, M.s Bienenfabel ...
Leggi Tutto
MICROSPORIDÎ (lat. scient. Microsporidia)
Ordine di Protozoi della classe (da alcuni autori elevata al rango di tipo animale) dei Cnidosporidî. Comprendono quasi tutte forme parassite di vermi, di insetti, [...] struttura degl'individui e delle spore, sia nel ciclo vitale. Ben noti fra i Microsporidî, l'agente della pebrina del baco da seta, il Nosema bombycis Naeg., e l'altra specie causa di notevoli epidemie delle api, il N. apis Zander (v. cnidosporidî). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] breve nella vera pupa. I M. vivono a spese di altri insetti. Sitaris muralis depone le uova vicino ai nidi delle api solitarie del genere Anthophora; i triungulini, dopo avere svernato in letargo, in primavera si aggrappano al vello dei maschi dell ...
Leggi Tutto
Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] ai settori agro-alimentare e ambientale, che ha al suo attivo il brevetto di un formulato microbico per api in grado di proteggere questi insetti da patologie batteriche incrementando le loro difese immunitarie e contrastando il bacillo della ...
Leggi Tutto
PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] un suo secreto, con cui poi chiude le singole celle. Il genere Prosopis comprende circa 600 specie, distribuite in tutto il mondo, ma specialmente nelle zone temperate: in Europa ve n'è una sessantina. Sono Api piccole (4-8 mm.), allungate e glabre. ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] ; in molti veleni animali: di serpenti (Viperidi, Colubridi), dei pesci (Trachinus), degli scorpioni, delle api; nella testa della sanguisuga; ne posseggono alcune specie di microrganismi patogeni: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, il ...
Leggi Tutto
LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] o appiattiti.
In Italia vivono 12 specie, fra cui il L. corniculatus L., volg. mullaghera, comunissimo. Alcuni sono ricercati dalle api (L. corniculatus L., L. uliginosus Schk, L. siliquosus L.) e sono anche buoni foraggi; i giovani legumi del L ...
Leggi Tutto
Poeta cretese del principio del sec. XVI, scrisse un poemetto di 556 versi politici rimati, in cui l'autore, fingendo d'essersi addormentato dopo grave fatica (donde il titolo ἀπόκοπος "riposo dopo la [...] i morti e di riprendere l'avarizia degli ecclesiastici. Benché il componimento manchi di originalità - l'allegoria dell'albero con le api, il miele e i due topi è tolta dal romanzo di Barlaam e Giosafat; vi sono numerose tracce d'imitazione di canti ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’America Settentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] all’umidità che è usato in ebanisteria, per palafitte di fondazione ecc. I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api ed il miele prodotto, di colore chiaro, viene commercializzato in Italia, erroneamente, come miele d’acacia. La corteccia ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...