sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che [...] , sesquiterpeni e canfora; si impiega per profumare saponi normali e in polvere, per aromatizzare bevande, come antisettico e disinfettante in preparazioni farmaceutiche, come contravveleno della nicotina, del giusquiamo, del veleno d’api ecc. ...
Leggi Tutto
MAGONE
Aristide Calderini
. Scrittore cartaginese, autore, secondo Varrone (De re rust., I, 1, 10) e Plinio (Nat. Hist., XVIII, 22), d'un trattato sull'agricoltura in 28 libri, scritto in punico, avanti [...] 20 libri, come dice lo stesso Varrone. Conteneva oltre che norme più prettamente agricole, anche consigli per l'allevamento del bestiame, delle api e per la coltivazione degli alberi. Non c'è dubbio che M. fu fonte precipua per gli scrittori romani d ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo Fëdor Kuz´mič Teternikov (Pietroburgo 1863 - ivi 1927). Tanto nelle sue poesie (Stichotvorenija "Poesie", 1896, 1904, 1916; Plamennyj krug "Il cerchio di fuoco", 1908; [...] professore di provincia che attende invano la promozione a ispettore. Scrisse anche per il teatro: Pobeda smerti ("Il trionfo della morte", 1907); Dar mudrych pčël ("Il dono delle sagge api", 1912); Založniki žizni ("Gli ostaggi della vita", 1912). ...
Leggi Tutto
TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] , colerica, dissenterica, ecc.), tossine vegetali (ricina, abrina, ecc.), tossine animali (veleno del cobra, dei serpenti, delle api, ecc.).
Nel campo delle tossine microbiche si dicono tossine solubili o esotossine quelle che vengono eliminate dai ...
Leggi Tutto
Regione del Deccan (India inglese) che comprende gran parte dei Ghati Orientali e le coste del Coromandel. Anticamente l'area che andava sotto tale nome (Karnāta, Karnātaka-desa) era più ristretta e comprendeva [...] parte coltivato, soprattutto nelle parti basse, producendo riso, cotone, grano, indaco, tabacco e zucchero. L'allevamento delle api, dei bovini e degli ovini dà ottimi risultati. Poche regioni dell'India hanno conservato tanti monumenti religiosi ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] ringhi e atteggiamenti dei lupi, alle grida e alle posture aggressive delle scimmie, come i babbuini. Nei formicai, nelle arnie delle api e nei nidi delle vespe c'è un continuo scambio di messaggi, per lo più di tipo chimico: le sostanze che vengono ...
Leggi Tutto
materiali da costruzione
Andrea Carobene
Dal fango al cemento armato
Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...] esempio, gli uccelli si servono di paglia, piume e piccoli ramoscelli per costruire i nidi, mentre il baco, il ragno o le api utilizzano per lo stesso scopo un materiale secreto dal loro corpo; i castori sono in grado di costruire con il legno vere e ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] altri (Acherontia atropos) la tromba è breve e rigida e la farfalla se ne serve per forare gli opercoli dei favi delle api e succhiare il miele. Il labbro inferiore è ridotto ma provvisto di due vistosi palpi labiali. Nel torace è più sviluppato il ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] di Ravenna, e stazione sulla via Claudia Augusta, a 33 miglia da Verona. È ricordata da Plinio per la cultura delle api; e Tacito accenna ad essa nei movimenti delle truppe durante la guerra tra Vitelliani e Flaviani, e la dice vicum Veronensium ...
Leggi Tutto
FORIDI (lat. scient. Phoridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] Foridi sono endoparassiti di Insetti di varie famiglie: api (Borophaga incrassata), formiche (Apocephalus), ecc.: si adulto si trova aggrappato, come pidocchio molesto, sulle regine delle api domestiche (o anche sui fuchi) e che allo stato larvale ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...