Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse [...] ’aprile del 2012 è stato nominato vicepresidente della Commissione speciale antimafia dell’Unione Europea. Sostenuto da PD, UDC, API e PSI, pochi mesi più tardi è stato eletto governatore della Regione Sicilia (ottobre 2012). Alle elezioni del 2017 ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
Giuseppe Montalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] potenti mandibole e altre armi di offesa e difesa, i quali si suole credere che proteggano e difendano la società. Nelle api i maschi formano una casta a sé, che non ha altra funzione tranne quella riproduttiva; nelle termiti invece operai e soldati ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] 'umidità.
Numerosi studi hanno evidenziato l'utilizzo, da parte degli organismi, dei ritmi circadiani come 'orologi consultati continuamente'. Le api visitano ogni fiore in un'ora diversa del giorno in modo da arrivare nel momento in cui il fiore ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] sciarade, la parola arguta e per la forma dell’epigramma. La sua firma comparve nel volume miscellaneo di epigrammi e apologhi Api e vespe, pubblicato per i tipi di Ripamonti Carpano alla fine del 1846 (come strenna 1847), accanto ai nomi di Tommaso ...
Leggi Tutto
Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] nei luoghi calcarei in gran parte del Mediterraneo. Ha foglie lanceolate, rigide, e fiori bianchi o bianco-rosati riuniti in lunghi spicastri; ha odore fortemente aromatico ed è molto frequentata dalle api; la sua essenza è ricca di carvacrolo. ...
Leggi Tutto
SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] sul dorso del torace) per forare gli opercoli dei favi e suggere il miele negli alveari in cui penetra a dispetto delle api. Le larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull'8° segmento addominale, sono glabre, lisce o granulose ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, tribù Sabalee (Martius, 1823). Comprende 6 specie dell'America equatoriale, delle quali la più importante è la C. cerifera (Arruda da Camara) Martius, la carnauba [...] d'intreccio; gli spadici giovani e i frutti (tirade) sono mangiati crudi e cotti; le giovani foglie costituiscono un erbaggio assai stimato nell'alimentazione locale; la cera è simile a quella delle api e ha gli stessi usi (v. cera: Cere vegetali). ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1972).
Mandeville, B. de, The fable of the bees, or private vices, publick benefits, London 1714 (tr. it.: La favola delle api, Roma-Bari 1987).
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] . Deve essersi guadagnato presto la stima dei suoi concittadini nell’esercizio della professione medica, se il giurista Francesco Dalle Api nel suo testamento del 1° ag. 1405, disponendo che fosse rifabbricato l’Ospedale di S. Francesco in Este di ...
Leggi Tutto
di Sissi Bellomo
È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] sands, il greggio dell’Orinoco è molto pesante, con una densità che lo colloca tra 4 e 16 gradi nella scala Api, dunque all’estremo opposto rispetto ai greggi leggeri o leggerissimi estratti dalle shale rocks negli Usa.
L’extra pesado venezuelano si ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...