TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] Buridano (fig. 2).
Una chemo- (osmo-) tropotassia è dimostrata anche nelle Api: un'operaia con le antenne immobilizzate in posizione incrociata, di fronte a è alla base dei meccanismi con cui le Api ritrovano e segnalano alle compagne una sorgente di ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] raggiunto la cifra di t1.945.034 nel 1958 tra importazioni ed esportazioni, anche attraverso il pontile della raffineria API di Falconara Marittima, che può considerarsi un'appendice del porto stesso di A., non avendo questo adeguati impianti. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] di cui si sarebbe macchiato lo stesso re, come l’uccisione a Menfi del toro Api; tuttavia, proprio Cambise commemora la sepoltura di tori Api nel Serapeo di Saqqara, cimitero fondato nel Nuovo Regno e particolarmente prestigioso in Epoca tarda ...
Leggi Tutto
Rea
Antonio Martina
Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] . Sull'Ida Giove fu allevato dalle ninfe Adraste e Ida, mentre la capra Amaltea gli offriva il suo latte e le api gl'irroravano le labbra di miele. Così egli riuscì a sfuggire al padre e, in adempimento dell'oracolo di Temide, a detronizzarlo ...
Leggi Tutto
. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] sono dette anche società, quando sono costituite da individui della medesima specie. Nel caso degl'insetti sociali, quali le api, le formiche, le termiti, le società, composte di caste diverse, più propriamente si dicono stati (v. società: Società ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] impresa furono celebrate da V. Monti in un poemetto (Le api panacridi in Alvisopoli), scritto nel 1811 su commissione del M in cui Monti immagina che «l’aprica Alvisopoli» riceva le api (che Napoleone aveva adottato come simbolo dell’operosità e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Bacon, noto però fra i Lincei non prima del 1625.
Api barberiniane e cielo copernicano
Agli inizi dell’inchiesta del Santo (1625) di Cesi, studio enciclopedico-encomiastico sulle api, animali araldici della famiglia del pontefice. La celebrazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di un governatore assiro, Shamash rēsh-uṣur, che si vanta di aver piantato palme da datteri e di aver acclimatato le api.
All'epoca greco-romana la città viene senza dubbio menzionata, nell'itinerario di Isidoro di Charax, col nome di Merrhan, tra ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] al nostro.
Non solo gli uccelli costruiscono nidi
Altri grandi costruttori di nidi coloniali sono molti insetti sociali, come le api e le vespe, mentre formiche e termiti costruiscono sistemi abitativi che si trovano a metà tra un nido e una tana ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] cornuta); ipersensibilità e anafilassi (per es., i veleni di alcune specie di serpenti, lucertole, ragni, insetti quali api, vespe, calabroni e formiche rosse, che provocano neurotossicosi tramite meccanismi di ipersensibilità immediata e ritardata). ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...