Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] con due lavori sulla presenza degli insetti nell’opera di Dante Alighieri. Ecco l'apparizione di formiche e api nella Divina Commedia, disseminate dall’Inferno all’Alto Empireo; le prime, figure esemplari di laboriosità e solidarietà, costituiscono ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] mondo è bello”» (p. 90), immagina altre possibilità di vita, e soprattutto, come nelle Georgiche, la rigenerazione delle api dalla carcassa della nostra epoca.Corsi non fuoriesce dalla letteratura nella testualità, anzi usa ancora la letteratura per ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] .Infine, la plurinominazione: il personaggio della Fata dai capelli turchini è, a turno, la Bambina, la Capretta dell’Isola delle Api Industriose, e forse si cela dietro le spoglie degli animali che a lei fanno capo; la Lumaca, la Martora del Paese ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] spazio creativo che sfida i rapper più amati della scena italiana al racconto autobiografico in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, dava gli oracoli accettando o rifiutando...