• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [45]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

MELITEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITEUS (Μελιτεύς) F. Baroni Figlio di Zeus e di una ninfa, fu nutrito dalle api. Fondò la città Melite (Melitaia) in Tessaglia; sulle monete della città appare un'ape. Pare che avesse delle attinenze [...] anche con la Sardegna. Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2644-2645, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 301; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 549, s. v ... Leggi Tutto

MELISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELISSA (Μέλισσα) S. de Marinis Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] . nutre col miele il piccolo Zeus, nella grotta del monte Ida, mentre la sorella Amaltea lo nutre con il latte. Alle api che, secondo un'altra versione del mito, avrebbero esse stesse deposto il miele sulle labbra del fanciullo divino, fu affidato il ... Leggi Tutto

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] fu molto usata dagli impressionisti nel 19° sec., e continua a essere adoperata per bozzetti, figure ecc. Tecnica Con c. (d’api, vegetale, ozocerite) disciolta in acqua ragia, distesa per lo più con feltri o con stracci e strofinando poi a lungo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISBY G. Westholm Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.). L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] fondamentali della nascente Lega anseatica.Le merci più importanti trattate dai mercanti gotlandesi erano le pellicce e la cera d'api, che non venivano prodotte sull'isola, ma erano acquistate in Russia e nel Baltico. Il commercio con la Russia rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ALBERTO DI RIGA – LEGA ANSEATICA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] la sospensione dei gesti. Del 1661 sono gli affreschi della sesta cappella a sinistra della chiesa della certosa di Pavia, con le Api che suggono dalla bocca di s. Ambrogio bambino e S.Ambrogio che vieta l'ingresso al tempio a Teodosio. Qui il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] 'oro. Al Minoico Medio I cioè intorno al XVII sec. a. C. è stato datato il bel pendaglio aureo da Mallia costituito da due api affrontate, il cui addome è decorato da file di granuli che ne segnano le segmentazioni e le cui zampe reggono al centro un ... Leggi Tutto

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] e della Russia meridionale della prima metà del V secolo (H. Kühn). Le cicale furono spesso per errore ritenute api. Come "api" le portò Napoleone I sul mantello di porpora in occasione della sua incoronazione a imperatore il 2 dicembre 1804 (cfr ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di un governatore assiro, Shamash rēsh-uṣur, che si vanta di aver piantato palme da datteri e di aver acclimatato le api. All'epoca greco-romana la città viene senza dubbio menzionata, nell'itinerario di Isidoro di Charax, col nome di Merrhan, tra ... Leggi Tutto

MÀLLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÀLLIA Louis Godart (App. I, p. 815) Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] in parte già saccheggiato dai clandestini. Ciò nonostante, lo scavo ha dato il più famoso gioiello minoico che esista: le api, la cui fabbricazione risale senz'altro all'inizio del 2° millennio a.C. Ma oltre a queste sepolture principesche, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIO MINOICO – GEROGLIFICO – NECROPOLI – IRAKLION – ARGILLA
1 2 3 4 5
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali