• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [59]
Medicina [21]
Genetica [20]
Botanica [27]
Citologia [14]
Zoologia [11]
Sistematica e fitonimi [12]
Fisiologia generale [7]
Biologia molecolare [10]
Anatomia morfologia citologia [10]

diploidia

Enciclopedia on line

Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] che è nella fase diploide, e anche, secondo taluni, la pianta che in tutta l’ontogenesi è diploide: la fase aploide è soppressa e la sporogenesi coincide con la gametogenesi, per es. nelle Fucali. Infine si dice diplobionte sia l’individuo vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CELLULE SOMATICHE – GAMETOGENESI – PTERIDOFITE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diploidia (2)
Mostra Tutti

Edogoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] 1 o 2 spermi che fecondano le grosse oosfere, e le oospore, dopo un periodo di riposo, producono 4 zoospore cigliate, aploidi in seguito a meiosi, ciascuna delle quali dà origine a un nuovo filamento. Talora gli spermi provengono da individui nani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – CLOROPLASTO – CLOROFITE – MONOICHE – DIOICHE

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] , 2M e 2P, 3M e 3P (dove M indica i cromosomi materni e P i cromosomi paterni), si formeranno gameti aploidi con 8 possibili combinazioni cromosomiche diverse (fig. 1). b) I cromosomi omologhi prendono parte allo scambio genetico, durante la profase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] 4 spermi maturi, pronti per la fecondazione. L’ovocito primario si divide una prima volta in due cellule figlie, entrambe aploidi: una più grande, l’ovocito secondario, un’altra più piccola, il primo globulo polare. Nella seconda divisione l’ovocito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

idiogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idiogramma idiogramma [(pl. -i) Comp. di idio- e -gramma] [BFS] Rappresentazione grafica schematica dell'assetto cromosomico aploide (n) di una specie animale o vegetale in cui ogni elemento è identificabile [...] con numerazione da 1 a n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

APLOFITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Rappresenta nei vegetali la fase della generazione aploide, diversa quindi da quella della generazione diploide. È l'individuo, le cui cellule contengono nuclei con un certo numero di cromosomi, mentre [...] nella fase diploide questo numero di cromosomi diventa duplice, per poi dimezzarsi nuovamente mediante divisione riduzionale ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMI – DIPLOIDE – APLOIDE

duplicazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duplicazione genica Alessandro Minelli Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] a un’intera famiglia di geni. Il fenomeno può risultare da una duplicazione dell’intero cromosoma sul quale era localizzato il gene originario, oppure da eventi più localizzati, per es., in conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FILOGENETICI – SPECIAZIONE – MORFOGENESI – PSEUDOGENE – MIOGLOBINA

emicariotico

Enciclopedia on line

Larva derivata da uova sviluppate per partenogenesi sperimentale o per merogonia, provvista di un seminucleo (hemicaryon) e quindi di corredo cromosomico aploide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – PARTENOGENESI – APLOIDE – LARVA – UOVA

globulo

Enciclopedia on line

astronomia G. galattico Piccola condensazione oscura, che spesso si osserva in regioni galattiche ricche di gas. Biologia Elemento corpuscolato del sangue (➔ emazia; leucocito). G. polare Cellula rudimentale, [...] aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASTRONOMIA – LEUCOCITO – APLOIDE – EMAZIA

partenogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] globulo polare, fusione dei due globuli polari, fusione di due nuclei di segmentazione ecc. (il fasmide Bacillus rossius); p. aploide (o generativa), in cui la meiosi è normale e l’individuo che si sviluppa partenogeneticamente rimane apolide. Tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PARTENOGENETICO – BACO DA SETA – FECONDAZIONE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenogenesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
aplòide
aploide aplòide agg. [dal gr. ἁπλοειδής «semplice», comp. di ἁπλο- «aplo-» e -ειδής «-oide»]. – In genetica, di organismo animale o vegetale che ha una sola serie di cromosomi; più genericam., relativo ad aploidia, che presenta aploidia: fase...
aploidìa
aploidia aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è conseguenza dello sviluppo partenogenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali