• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia [51]
Botanica [27]
Medicina [18]
Genetica [13]
Sistematica e fitonimi [13]
Zoologia [11]
Citologia [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Biologia molecolare [8]
Biotecnologie e bioetica [3]

gamete

Dizionario di Medicina (2010)

gamete Cellula (chiamata anche cellula germinale) destinata a unirsi con un’altra analoga nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. I g. sono cellule caratteristiche ed esclusive [...] tre parti: testa, parte intermedia e coda, grazie alla quale è dotato di grande mobilità. I g. sono cellule aploidi, in quanto durante il processo di maturazione (➔ gametogenesi) il numero diploide dei cromosomi viene ridotto alla metà nel processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamete (4)
Mostra Tutti

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] si formano gli sporangi (o sporoteci), nell’interno dei quali le cellule dell’archesporio, per meiosi, danno le spore aploidi. Gli sporangi sono spesso raggruppati in gruppi detti sori, che sono nudi o ricoperti da un’espansione dell’epidermide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 662) Definizione e fondamenti Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] differenza è che il genoma che guida lo sviluppo dell'ovocita manipolato non risulta dalla somma dei due gameti aploidi, come succede nella riproduzione sessuale, ma è fornito tutto quanto dal nucleo diploide della cellula somatica. Suddivisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – RIPRODUZIONE SESSUALE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] e di due nuclei triploidi al polo calazale, come risultato della confluenza e fusione dei fusi mitotici dei tre nuclei aploidi calazali del primo stadio tetranucleato. Essi formano così un unico fuso, voluminoso, con 3 n cromosomi, da cui si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cromosoma

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma Nicoletta Rossi Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] cellule germinali, o gameti (uovo e spermatozoo), contengono invece un solo elemento di ciascuna coppia, e hanno un corredo aploide (n). In molte specie una delle coppie è costituita da c. diversi nel maschio e nella femmina, chiamati eterocromosomi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA

Eumycetozoea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. [...] un’alternativa sessuale, con formazione di macrocisti multicellulari per mitosi delle cellule sporigene, con formazione di gameti aploidi; due gameti si fondono a formare una cellula citofagica gigante, che originerà una nuova fase trofica; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYXOGASTRIA – CHEMIOTASSI – PSEUDOPODI – SARCODINI – ASESSUALE

FICOMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] si sa, il nucleo diploide dello zigoto (zigospora o oospora) darebbe subito origine, per divisione riduzionale, a nuclei aploidi. Sono funghi saprofiti o parassiti, spesso acquatici, cioé si sviluppano sopra substrati immersi nelle acque o su animali ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] invece, la generazione sporofitica (diploide) occupa la maggior parte della vita e quasi tutto il corpo della pianta, mentre quella aploide è molto ridotta di dimensioni e limitata nel tempo; essa è contenuta nei fiori. Processi di a. hanno luogo sia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

inversione paracentrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inversione paracentrica Saverio Forestiero Tipo di mutazione cromosomica. I cambiamenti ereditabili del genoma (le mutazioni) possono essere distinti in mutazioni puntiformi, se avvengono a livello [...] dei crossing-over e, di conseguenza, la frequenza degli eventi di ricombinazione. Opponendosi alla ricombinazione, l’inversione paracentrica costituisce quindi un meccanismo protettivo degli assortimenti aploidi vantaggiosi. → Complessità biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] o urna, all’interno del quale si originano, per meiosi a carico di un numero notevole di cellule diploidi, le spore aploidi, con le quali ricomincia il ciclo ontogenetico. Per molto tempo le B. sono state suddivise nelle due classi delle Epatiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
aplòide
aploide aplòide agg. [dal gr. ἁπλοειδής «semplice», comp. di ἁπλο- «aplo-» e -ειδής «-oide»]. – In genetica, di organismo animale o vegetale che ha una sola serie di cromosomi; più genericam., relativo ad aploidia, che presenta aploidia: fase...
aploidìa
aploidia aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è conseguenza dello sviluppo partenogenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali